Immagine Il fenomeno atmosferico più distruttivo: il Tornado
La velocità del vento può superare i 500 km/h, mentre le correnti ascensionali toccano anche i 300 km/h, riuscendo a sollevare da terra gli oggetti più... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Trieste (Trieste)
Webcam Trieste, (TS): davvero uno splendido panorama nella regione Friuli Venezia Giulia. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Sardegna
Il clima della Sardegna ha diverse peculiarità, pur essendo naturalmente nel pieno del clima... Leggi tutto...
Immagine L’ESTATE ASTRONOMICA DEBUTTERÀ CON UN’ONDATA DI CALDO, INTENSA SOPRATTUTTO ...
Nelle ultime ore l’aria fresca di origine atlantica è arrivata anche sulle regioni meridionali... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

TERZA DECADE GENNAIO 2020: INVERNO ANCORA LATITANTE

Martedì 21 Gennaio 2020 00:00

Terza Decade Gennaio 2020: Inverno ancora latitante

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Gennaio procede con rari sussulti invernali, qualche transito perturbato, ma sopratutto anticicloni ben strutturati.

La situazione meteo da molte settimane non subisce grosse variazioni, a causa di un Vortice Polare molto compatto.

Le depressioni continuano ad interessare le latitudini settentrionali del Vecchio Continente, mentre ai "piani " bassi governano gli anticicloni con aria sempre molto mite. La circolazione di bassa pressione che nei giorni scorsi ha interessato il Centro Nord e la Sardegna, andrà a collocarsi al sud (Martedì 21 e Mercoledì 22 Gennaio).

Al Nord ritornerà ancora l'Alta pressione, ma con termico ridimensionate rispetto ai giorni precedenti. Nella giornata di Venerdì' 24 Gennaio un altro fronte perturbato tenterà di destabilizzare la cupola anticiclonica, riportando alcune precipitazioni dapprima al Nord Ovest poi al Centro limitatamente alla Toscana e Lazio.

La neve cadrà sui rilievi alpini tra 400/500 metri, su Appennino Ligure/ Emiliano oltre 800 metri, al Centro a quote più elevate oltre 1300 metri. Precipitazioni in spostamento al Sud entro la giornata di Sabato 25 Gennaio, bel Tempo e clima nuovamente mite altrove.

La Decade si concluderà probabilmente con una nuova forte espansione dell'Anticiclone, e la stagione invernale nuovamente ai box.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa