Immagine Avviso eventi intensi per il 23 Maggio 2014
Settore ADal pomeriggio/sera del 22 Maggio alla tarda mattinata del 23 Maggio sono attese manifestazioni temporalesche a più riprese, con episodi che... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Radiosondaggi di Ancona (WRF)
Ancona. Radiosondaggi prodotti dal modello wrf sulla verticale della città.
Immagine Icon 2m Temp ITA (Wz)
Le temperature a 2m previste sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine COME IL CAMBIAMENTO CLIMATICO HA MODIFICATO LE ONDATE DI CALORE ESTIVO SULL’EM...
A partire dalla fine degli Anni Settanta la temperatura media del nostro pianeta ha iniziato... Leggi tutto...
Immagine TRA MERCOLEDÌ E SABATO DUE IMPULSI INSTABILI INTERESSERANNO L’ITALIA
Dall’osservazione dell’immagine da satellite è eloquente che sul Mediterraneo centrale... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2019: instabilità al Nord, caldo al Sud e Isole Maggiori

Mercoledì 31 Luglio 2019 00:00

Prima Decade Agosto 2019: instabilità al Nord, caldo al Sud e Isole Maggiori

A suon di temporali e fenomeni intensi, l'ondata di caldo si è smorzata con l'Anticiclone nord-africano ormai ritornato in sede naturale. Il cambio circolatorio è stato efficace contro la forte calura che attanagliava l'ovest del Vecchio Continente, spingendosi fin verso la Penisola Scandinava. La nuova circolazione trarrà linfa dalle correnti occidentali, che a tratti riporteranno episodi instabili specie al Nord. La cintura anticiclonica sub tropicale in quota (è questa che chiamiamo Anticiclone nord-africano) non si lascerà intimorire dalle correnti instabili.L'obiettivo delle nuova ondata di caldo stavolta saranno le Isole Maggiori e il Centro-Sud.


Tra il 2 e il 3 Agosto le temperature al suolo potranno sfiorare i 39/40°C al Sud, con una isoterma a 1500 metri di 24°C. Situazione più fresca al Nord, lambito da correnti fresche instabili. Qui le temperature massime non dovrebbero salire oltre 29/30°C.
A seguire la cintura anticiclonica tenderà a scendere di latitudine (sotto la Sicilia), liberando queste dalla calura. Al Nord avremo tempo inaffidabile e clima gradevole, assenza di fenomeni al Sud in un contesto climatico più vivibile.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa