Immagine Febbraio 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica
Cartina europea prevista per il 3 febbraio. Notare l’evidentissima lingua gelida proveniente dalla Siberia e porta l’isoterma al suolo-18°C fino alla... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LA PERSISTENZA DEL CALDO DI QUESTA CALDA ESTATE 2022
Avremo modo di parlare a tempo debito dei bilanci di questa stagione estiva che si sta impegnando... Leggi tutto...
Immagine ONDATE DI FREDDO E ONDATE DI CALDO: ECCO PERCHÉ LE SECONDE SONO PIÙ PREDICIBIL...
È noto che l’attendibilità di una previsione meteorologica decade man mano che si allunga... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti presenta un territorio in gran parte collinare e montano, con un'orografia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2019: Inizio stagionale con l'Alta pressione?

Sabato 01 Giugno 2019 00:00

Prima Decade Giugno 2019: inizio stagionale con l'Alta pressione?

Maggio 2019 è appena concluso, e con lui anche una lunga fase di maltempo segnata anche da temperature sotto la media. Clima molto fresco specie al Centro-Nord, con valori diurni paradossalmente più simili all'Autunno. Ora inizia la stagione estiva (ricordiamo che in meteorologia l'estate inizia il 1° Giugno, non c'entra niente il solstizio, che è un fatto astronomico). Ad inizio decade la circolazione atmosferica sulla nostra Penisola, sarà ancora influenzata da una profonda depressione posizionata sulla Penisola Balcanica. A farne le spese tra Sabato 1° e Domenica 2 Giugno, saranno le regioni del Sud e parte del Centro. Mentre nel resto del Paese l'Alta pressione delle Azzorre garantirà bel tempo, con valori pomeridiani superiori ai 30°C. Tra Martedì 4 e Mercoledì 5 Giugno i settori a nord del Po saranno interessati dal transito di un debole sistema nuvoloso, con l'arrivo di temporali e rovesci rinfrescanti.


Di seguito lo sprofondamento di una saccatura a ridosso della Penisola Iberica, potrebbe incentivare un richiamo caldo dal Nord Africa. Richiamo che potrebbe "infiammare" buona parte della Penisola, portando la prima ondata di caldo estivo. A fine Decade il sistema parcheggiato a ridosso della Penisola Iberica guadagnerebbe terreno verso l'Italia, ma su questa evoluzione i modelli non sono ancora concordi. Il muro anticiclonico potrebbe essere "eroso" dai temporali anche forti al Nord, oppure il caldo avere la meglio, specie al Centro-Sud...

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa