Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm) nelle 3 ore precedenti l'orario rappresentato.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bassano Del Grappa (Vicenza)
Webcam a Bassano Del Grappa, in provincia di Vicenza (VI), Veneto.
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Festival temporalesco del Luglio 2011
Una delle giornate più spettacolari dal punto di vista delle scariche elettriche è stata quella... Leggi tutto...
Immagine ONDATE DI CALDO IN ARRIVO NELLA SECONDA PARTE DELL’ESTATE? ECCO CHE COSA DICE ...
Ce ne stiamo accorgendo in molti: l’estate 2020 sembra appartenere per il momento alle estati di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Novembre 2018: perturbazioni e clima inizialmente mite?

Mercoledì 21 Novembre 2018 00:00

Terza Decade Novembre 2018: perturbazioni e clima inizialmente mite?

Ci eravamo lasciati una decina di giorni fa con proiezione di Alta pressione per la Seconda Decade di Novembre, ma qualcosa... è andato storto. L' Alta pressione estesa a tutta la Penisola, suggerita dai maggiori Centri di Calcolo, si è elevata verso il Nord Europa. Così facendo ha veicolato una massa dì'aria gelida dall'Est Europa, che successivamente si è posizionata al di là della Catena alpina. Le temperature sono scese di molto rispetto alle giornate precedenti, e la pioggia si è trasformata in neve fino a quote collinari ma anche toccando localmente le pianure del Nord. Dopo questo anticipo invernale, ritorneremo ancora a condizioni autunnali: temperature in rialzo, piogge e quota neve in nuovo rialzo.Saranno diversi i passaggi perturbati nell'ultima Decade di Novembre, per concludere la stagione autunnale.



La Previsione più dettagliata...
Mercoledì' 21 Novembre dopo le schiarite ancora tante nubi al Nord Ovest, Sardegna e versante tirrenico, un po' di nubi senza precipitazioni sul resto del Nord e del Centro, più Sole al Sud.

Giovedì 22 Novembre ancora nubi e schiarite sui cieli italici, con qualche isolata precipitazione. Temperature in rialzo.

Venerdì 23 Novembre transito perturbato atlantico al Nord Ovest e Toscana. Nubi ma più asciutto altrove.

Sabato 24 Novembre la perturbazione transita anche al.  Centro-Sud.

Domenica 25 Novembre iniziale miglioramento poi peggiora di nuovo specie sui settori occidentali della Penisola.

Sul finire della decade si intravede la possibilità di un impulso instabile e freddo dall'est europeo...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa