http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza per superficie.A nord e ad est... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Saint Nicolas (Aosta)
Webcam in località Saint Nicolas, nel comune di Aosta, regione Valle D'Aosta.
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Immagine I PRIMI SUSSULTI DELL’INVERNO
Sul finire dell’autunno meteorologico l’inverno inizia a far sentire i primi sussulti con... Leggi tutto...
Immagine Stau e Foehn sulle Alpi: quando un'immagine vale più di mille parole (a parte q...
Il meccanismo che produce il föhn è semplice: l'aria umida, incontrando le montagne, è costretta... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa WRF-NMM-8km (GFS) per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (ita - backup 2)
Mappa (secondo backup) sull'Italia del modello WRF con l'altezza dello zero termico e neve nelle 24... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2018: arriva l'Alta pressione

Domenica 11 Novembre 2018 00:00

Seconda Decade Novembre 2018: arriva l'Alta pressione

Buone notizie (secondo i punti di vista) giungono dai maggiori centri di calcolo (GFS e ECMWF) per i prossimi giorni, dopo la lunga fase di maltempo. Maltempo che ha coinvolto in più fasi alcune settori della nostra Penisola, le Regioni del Nord, il Sud e la Sicilia. Maltempo che ha causato anche perdite umane, ma dietro c'è sempre l'incuria dell'uomo. Accumuli precipitativi elevatissimi nelle zone a ridosso delle Prealpi, allagamenti in Liguria e Sicilia, migliaia di alberi abbattuti dai forti venti di scirocco. Anche il Triveneto è stato assediato dal maltempo, con l'acqua alta nella Laguna veneta.


Non parliamo poi di frane, smottamenti e fiumi esondati. Danni per milioni di euro anche per il settore agricolo. Finalmente il maltempo concederà una lunga tregua. L'espansione dell'Alta pressione europea verso il Bacino del Mediterraneo, riporterà giornate più tranquille. Con locali eccezioni specie ad inizio decade, tempo stabile per tutti i settori italici per tutto il periodo, temperature sempre miti e ventilazione per lo più assente. Attenzione però alle nebbie, che ritorneranno in Valpadana nelle ore più fredde e nelle vallate interne del Centro. Inversioni termiche molto pronunciate sulle Alpi, con temperature più elevate nelle ore più fredde rispetto ai settori di pianura.

Sarà forse l'ultimo periodo di mitezza, prima dell'arrivo di correnti fredde da est e "sorprese" nevose a quote basse. Ma è presto per parlarne: appuntamento fra 10 giorni!

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa