Immagine Webcam - Orosei (Nuoro)
Webcam ad Orosei, in provincia di Nuoro (NU), nella meravigliosa Sardegna.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Inverno 1956: un febbraio storico e un'eccezionale ondata di freddo
Temperature polari in tutto il Nord Italia (e non solo), persistenza del manto nevoso per oltre un... Leggi tutto...
Immagine UN LUNGO PERIODO A TRATTI ANCHE PERTURBATO E GOVERNATO DALL’ANTICICLONE DI BLO...
Quando alle alte latitudini dominano gli anticicloni di blocco, il Mediterraneo diventa una delle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2018: arriva l'Alta pressione

Domenica 11 Novembre 2018 00:00

Seconda Decade Novembre 2018: arriva l'Alta pressione

Buone notizie (secondo i punti di vista) giungono dai maggiori centri di calcolo (GFS e ECMWF) per i prossimi giorni, dopo la lunga fase di maltempo. Maltempo che ha coinvolto in più fasi alcune settori della nostra Penisola, le Regioni del Nord, il Sud e la Sicilia. Maltempo che ha causato anche perdite umane, ma dietro c'è sempre l'incuria dell'uomo. Accumuli precipitativi elevatissimi nelle zone a ridosso delle Prealpi, allagamenti in Liguria e Sicilia, migliaia di alberi abbattuti dai forti venti di scirocco. Anche il Triveneto è stato assediato dal maltempo, con l'acqua alta nella Laguna veneta.


Non parliamo poi di frane, smottamenti e fiumi esondati. Danni per milioni di euro anche per il settore agricolo. Finalmente il maltempo concederà una lunga tregua. L'espansione dell'Alta pressione europea verso il Bacino del Mediterraneo, riporterà giornate più tranquille. Con locali eccezioni specie ad inizio decade, tempo stabile per tutti i settori italici per tutto il periodo, temperature sempre miti e ventilazione per lo più assente. Attenzione però alle nebbie, che ritorneranno in Valpadana nelle ore più fredde e nelle vallate interne del Centro. Inversioni termiche molto pronunciate sulle Alpi, con temperature più elevate nelle ore più fredde rispetto ai settori di pianura.

Sarà forse l'ultimo periodo di mitezza, prima dell'arrivo di correnti fredde da est e "sorprese" nevose a quote basse. Ma è presto per parlarne: appuntamento fra 10 giorni!

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa