Immagine GFS 850hPa NE
Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano, per il Nord Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni,... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Viterbo
Collocata nella parte nord-occidentale della regione di cui fa parte, la provincia di... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2018: instabilità ad oltranza?

Giovedì 01 Novembre 2018 00:00

Prima Decade Novembre 2018: instabilità ad oltranza?

Proseguio stagionale segnato dal ritorno delle piogge al Nord, con accumuli precipitativi elevati. Mentre ormai le Alte pressioni sono fuori dai giochi, la profonda circolazione di bassa pressione presente da giorni sull'ovest del Vecchio Continente continua ad inviare verso la nostra Penisola impulsi perturbati. Molto insidioso quello dei giorni scorsi (Lunedì 29 Ottobre), con la formazione di un profondo vortice a ridosso dei Mari occidentali. Venti impetuosi, rovesci e temporali violenti hanno sferzato la nostra Penisola, causando danni e purtroppo anche vittime. Ad inizio Decade i fronti perturbati continueranno ad interessare le nostra Penisola, alternandosi a qualche periodo di calma. Le temperature rimarranno ancora miti, localmente in ribasso durante i transiti perturbati. Non da escludere la formazione di insidiosi vortici sui nostri Mari, confidando in evoluzioni senza ulteriori danni o perdite umane.


Giovedì 1° Novembretempo perturbato su tutta la Penisola, schiarite ampie sulla Sardegna e temporaneamente al Nord-Ovest.
Venerdì 2 Novembre tempo fortemente instabile al Centro e Sardegna verso Emilia-Romagna e nord-Est, nubi e pochi fenomeni altrove.
Sabato 3 e Domenica 4 Novembre piogge sparse su nord-Ovest e Sardegna, verso Sicilia e tirreniche.
Lunedì 5 Novembre nuove piogge in arrivo, in attenuazione Martedì.
Da Mercoledì 7 a Venerdì 9 Novembre dapprima insidie al Sud, poi nuovo peggioramento ad iniziare dalle regioni di Nord-Ovest. Sempre clima molto mite ovunque.
Sabato 10 e Domenica 11 Novembre qualche pioggia soprattutto al Nord e regioni tirreniche.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa