Immagine CFS 500hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza del geopotenziale a 500hPa
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Immagine SECONDO IMPULSO FREDDO GIOVEDÌ-VENERDÌ: TOCCATA E FUGA PER RIMONTA ANTICICLONE...
In uno degli ultimi aggiornamenti avevamo posto l’attenzione sulla successione di due veloci... Leggi tutto...
Immagine La neve in Emilia Romagna: fattori meteorologici favorevoli e distribuzione
La neve, la cui formazione è legata alla sublimazione del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio o... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Wind - ITALIA
Mappa del modello del centro europeo di Reading ECMWF con i venti previsti a 850hPa. Zoom Italia.
Immagine Icon 1h/3h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2018: instabilità ad oltranza?

Giovedì 01 Novembre 2018 00:00

Prima Decade Novembre 2018: instabilità ad oltranza?

Proseguio stagionale segnato dal ritorno delle piogge al Nord, con accumuli precipitativi elevati. Mentre ormai le Alte pressioni sono fuori dai giochi, la profonda circolazione di bassa pressione presente da giorni sull'ovest del Vecchio Continente continua ad inviare verso la nostra Penisola impulsi perturbati. Molto insidioso quello dei giorni scorsi (Lunedì 29 Ottobre), con la formazione di un profondo vortice a ridosso dei Mari occidentali. Venti impetuosi, rovesci e temporali violenti hanno sferzato la nostra Penisola, causando danni e purtroppo anche vittime. Ad inizio Decade i fronti perturbati continueranno ad interessare le nostra Penisola, alternandosi a qualche periodo di calma. Le temperature rimarranno ancora miti, localmente in ribasso durante i transiti perturbati. Non da escludere la formazione di insidiosi vortici sui nostri Mari, confidando in evoluzioni senza ulteriori danni o perdite umane.


Giovedì 1° Novembretempo perturbato su tutta la Penisola, schiarite ampie sulla Sardegna e temporaneamente al Nord-Ovest.
Venerdì 2 Novembre tempo fortemente instabile al Centro e Sardegna verso Emilia-Romagna e nord-Est, nubi e pochi fenomeni altrove.
Sabato 3 e Domenica 4 Novembre piogge sparse su nord-Ovest e Sardegna, verso Sicilia e tirreniche.
Lunedì 5 Novembre nuove piogge in arrivo, in attenuazione Martedì.
Da Mercoledì 7 a Venerdì 9 Novembre dapprima insidie al Sud, poi nuovo peggioramento ad iniziare dalle regioni di Nord-Ovest. Sempre clima molto mite ovunque.
Sabato 10 e Domenica 11 Novembre qualche pioggia soprattutto al Nord e regioni tirreniche.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa