Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un po' meno. Prima di tutto dobbiamo capire perché c'è sempre... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Rimini (WRF)
Radiosondaggi previsti per Rimini. La previsione del modello matematico WRF-NMM
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: LA REALE EVOLUZIONE DELL’ONDATA DI FREDDO DEL 12-16 FEBBRAIO ...
Vorrei proporre un esercizio pratico di meteorologia che ci permetterà di comprendere meglio... Leggi tutto...
Immagine TEMPERATURE AL DI SOTTO DELLA MEDIA ALMENO FINO A METÀ MESE
L’autunno è arrivato, annunciato dal passaggio di due distinte perturbazioni tra lunedì 4 e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2018: L'Anticiclone infiamma l'Estate italiana

Lunedì 30 Luglio 2018 00:00

Prima Decade Agosto 2018: L'Anticiclone infiamma l'Estate italiana

L'Estate 2018 con il mese di Agosto concluderà il cammino stagionale, ma non prima di infiammare la nostra Penisola. L'Anticiclone europeo presente da alcune settimane sull'Europa centro-occidentale, ad inizio Agosto si espanderà verso tutti i settori italici. A dar man forte all'anticiclone "nostrano" arriverà quello africano, e probabilmente vivremo il periodo più caldo di tutta la stagione estiva.

Le temperature inizieranno così a salire velocemente, ed assieme anche umidità e afa, aumentando via via la sensazione di disagio.


Nel frattempo non mancherà qualche episodio instabile su Alpi e Prealpi con locali sconfinamenti. Da valutare tra il 2 e il 4 Agosto una infiltrazione di aria più fresca in quota che potrà innescare rovesci e temporali al Sud, specie tra Calabria e Sicilia.

Dopo dunque i valori termici non molto eccessivi di buona parte di Luglio, nella prima Decade di Agosto potremmo raggiungere picchi elevati. Temperature diurne vicine ai 40°C specie tra Toscana, Sardegna e Lazio soprattutto nelle zone interne. Caldo anche al Centro-Nord specie in Pianura Padana, con picchi termici tra 34-36°C, ma con tasso di umidità in aumento.

Al Sud il caldo si farà sentire nelle zone interne, ma anche con punte tra 34-35°C lungo alcuni settori costieri. Afa in accentuazione nei prossimi giorni, soprattutto durante le notti dove si raggiungeranno picchi dì umidità oltre l'80%. A parte qualche eccezione e temporanea attenuazione, al momento la fase estiva più intensa di quest'anno sembra voler durare a lungo...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa