Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Immagine Ma se io avessi previsto tutto questo… la nevicata del 17 Dicembre 2010 a Fire...
Il problema è che questa volta, per l’ormai famigerato venerdì 17, le nevicate le avevano (o... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO INGRANA LA MARCIA
La perturbazione attualmente in transito sull’Italia completerà il passaggio sulla nostra... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam - Imperia (Imperia)
Webcam Imperia (IM), panoramica sul mare della regione Liguria.
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2018: L'Anticiclone infiamma l'Estate italiana

Lunedì 30 Luglio 2018 00:00

Prima Decade Agosto 2018: L'Anticiclone infiamma l'Estate italiana

L'Estate 2018 con il mese di Agosto concluderà il cammino stagionale, ma non prima di infiammare la nostra Penisola. L'Anticiclone europeo presente da alcune settimane sull'Europa centro-occidentale, ad inizio Agosto si espanderà verso tutti i settori italici. A dar man forte all'anticiclone "nostrano" arriverà quello africano, e probabilmente vivremo il periodo più caldo di tutta la stagione estiva.

Le temperature inizieranno così a salire velocemente, ed assieme anche umidità e afa, aumentando via via la sensazione di disagio.


Nel frattempo non mancherà qualche episodio instabile su Alpi e Prealpi con locali sconfinamenti. Da valutare tra il 2 e il 4 Agosto una infiltrazione di aria più fresca in quota che potrà innescare rovesci e temporali al Sud, specie tra Calabria e Sicilia.

Dopo dunque i valori termici non molto eccessivi di buona parte di Luglio, nella prima Decade di Agosto potremmo raggiungere picchi elevati. Temperature diurne vicine ai 40°C specie tra Toscana, Sardegna e Lazio soprattutto nelle zone interne. Caldo anche al Centro-Nord specie in Pianura Padana, con picchi termici tra 34-36°C, ma con tasso di umidità in aumento.

Al Sud il caldo si farà sentire nelle zone interne, ma anche con punte tra 34-35°C lungo alcuni settori costieri. Afa in accentuazione nei prossimi giorni, soprattutto durante le notti dove si raggiungeranno picchi dì umidità oltre l'80%. A parte qualche eccezione e temporanea attenuazione, al momento la fase estiva più intensa di quest'anno sembra voler durare a lungo...

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa