Immagine Stau e Foehn sulle Alpi: quando un'immagine vale più di mille parole (a pa...
Il meccanismo che produce il föhn è semplice: l'aria umida, incontrando le montagne, è costretta a salire e di conseguenza si raffredda (perché si espande,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il clima della regione Puglia
La Puglia ha una notevole estensione, ma le zone montuose sono quasi assenti. Il territorio è... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera Q - Da Quadrante
Quadrante Ognuna delle due metà in cui risultano divisi gli emisferi Nord e Sud della Terra da un... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Frosinone (Frosinone)
Webcam Frosinone, (FR), regione Lazio. Panorama sulla città offerto da frosinonemeteo.it e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gallipoli (Lecce)
Webcam Gallipoli, davvero splendide! Siamo in provincia di Lecce (LE), regione Puglia.Veduta del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Luglio 2018: alta pressione con fiammata e insidie atlantiche

Martedì 10 Luglio 2018 00:00

Seconda Decade Luglio 2018: alta pressione con fiammata e insidie atlantiche

Finalmente (per chi piace...) la stagione estiva ha ripreso coraggio, caldo e stabilità spadroneggeranno per un po' di giorni, specie al Centro-Sud. Alta pressione delle Azzorre più coraggiosa, ma anche con l'apporto di aria più calda dall'entroterra africano. Infatti dopo un inizio di stagione sotto tono, il Monsone di Guinea comincia a movimentare masse d'aria molto calde ben oltre la consueta posizione della linea di convergenza intertropicale (ITCZ). Situata mediamente in prossimità dell'Equatore, la scorsa Estate era molto protesa verso il Nord Africa, con masse d'aria molto calde, che hanno infiammato anche il Bacino del Mediterraneo con picchi termici elevatissimi. Nei prossimi giorni (secondo i dati forniti dal NOAA) la linea di convergenza tenderà ad espandersi verso nord. Lecito dunque aspettarsi una fase di caldo per l'ìntera Penisola, ma comunque almeno per il momento non avremo i valori elevati della scorsa stagione.


Tempo stabile e soleggiato al Centro-Sud, passaggi instabili invece al Nord ad inizio decade quando l'alta pressione concederà solo qualche spunto temporalesco sui rilievi, specie quelli del Nord, con locali sconfinamenti. Il caldo sarà via via più accentuato al Centro-Sud. Nel WeekEnd tendenza a tempo più stabile anche al Settentrione, mentre il caldo diventa più intenso al Centro-Sud.
Poi da Lunedì 16 Luglio il flusso perturbato si abbasserà di nuovo, coinvolgendo le regioni settentrionali e in parte quelle centrali. Temporali e rovesci si alterneranno a brevi schiarite, il tutto accompagnato da un calo termico. Nulla cambierà al Sud, dove caldo e belle giornate saranno ancora protagonisti. A fine decade tendenza a nuova stabilizzazione dell'atmosfera.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa