http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita - backup 2)
Mappa di secondo backup, modello WRF con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni nelle 3 ore precedenti.
Immagine EGEMONIA DEL PROMONTORIO SUBTROPICALE, APPENA SCALFITO SUL NORD ITALIA DA MODEST...
Nell’analisi pubblicata il 23 giugno avevamo evidenziato che almeno fin quasi alla fine della... Leggi tutto...
Immagine La Meteorologia dalle origini ai giorni nostri
Le origini storiche della meteorologia risalgono ai primi tentativi dell’uomo per scoprire il... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catania
La provincia di Catania (anzi, l'ex provincia e ora Libero Consorzio Comunale di Catania in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lucca
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana ed è la terza della regione per... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2018: Estate contesa tra Alte pressioni e fronti instabili

Sabato 30 Giugno 2018 00:00

Prima Decade Luglio 2018: Estate contesa tra Alte pressioni e fronti instabili

L'Estate 2018 secondo i canoni stagionali dovrebbe entrare nella piena maturità, con lunghi periodi stabili e rari transiti perturbati. Contrariamente invece le ultime proiezioni dei maggiori Centri di Calcolo (l'americano GFS e l'europeo ECMWF), ripropongono nuova instabilità (inizialmente solo al Nord). Il vecchio vortice ciclonico che per più giorni ha mantenuto condizioni d'instabilità al Sud e sulle Isole Maggiori, si sta esaurendo e riposizionando sull'area balcanica.

Tra Domenica 1° e Lunedì 2 Luglio avremo un rientro di correnti fresche da Est, seguito da un calo termico solo al Nord e parte del Centro. Poi le correnti atlantiche nuovamente torneranno a perturbare parzialmente il tempo al Nord e poi dal 7/8 Luglio nuove insidie instabili interesseranno anche altre regioni. Sulla base dei dati attualmente in nostro possesso, più in dettaglio:


Domenica 1° Luglio molto caldo al Centro-Sud e Isole Maggiori, con picchi termici diurni maggiori di 34/36°C su Sardegna e Sicilia. Nubi al Nord con rari fenomeni e temperature qui in calo. Massime diurne in Pianura Padana attorno a 26/28°C, più fresco nel Triveneto con valori pomeridiani tra 21/23°C.
Lunedì 2 Luglio bel Tempo al Nord, eccetto le montagne con qualche rovescio, più caldo al Centro-Sud e nelle Isole Maggiori.
Martedì 3/Mercoledì 4 Luglio ancora molto caldo al Centro-Sud e Isole Maggiori. Temporali o rovesci al Nord, su Alpi, Prealpi e pianure adiacenti.Giovedì 5/Venerdì 6 Luglioancora temporali al Nord, condizioni di bel Tempo altrove e sempre caldo.
Sabato 7/Domenica 8 Luglio instabile anche al Centro (specie adriatiche) e poi al Sud, Isole Maggiori escluse. Ancora qualche spunto temporalesco al Nord.Temperature in lieve calo ancora al Nord, meno caldo anche al Centro-Sud peninsulare.
Lunedì 9/Martedì 10 Luglio tempo estivo per tutti i settori della Penisola, ma con l'insidia dell'instabilità non del tutto scomparsa.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa