Immagine Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava
Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un range previsto entro le 70h, assisteremo ad una imponente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige è la più settentrionale delle province della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni.... Leggi tutto...
Immagine Circolazione atmosferica alle medie latitudini: la NAO
Figura 1 - Schema semplificato della circolazione dominante in Nord Atlantico Figura 2 - Schema... Leggi tutto...
Immagine Siccità: quando è niente e quando è... troppo!
Abbiamo più volte detto quanto è risultato coriaceo il blocco anticiclonico europeo nelle ultime... Leggi tutto...
Immagine Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi
Buongiorno cari lettori, come avrete notato dagli ultimi aggiornamenti siamo nuovamente in balia... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord)
In questa mappa WRF per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2018: Estate contesa tra Alte pressioni e fronti instabili

Sabato 30 Giugno 2018 00:00

Prima Decade Luglio 2018: Estate contesa tra Alte pressioni e fronti instabili

L'Estate 2018 secondo i canoni stagionali dovrebbe entrare nella piena maturità, con lunghi periodi stabili e rari transiti perturbati. Contrariamente invece le ultime proiezioni dei maggiori Centri di Calcolo (l'americano GFS e l'europeo ECMWF), ripropongono nuova instabilità (inizialmente solo al Nord). Il vecchio vortice ciclonico che per più giorni ha mantenuto condizioni d'instabilità al Sud e sulle Isole Maggiori, si sta esaurendo e riposizionando sull'area balcanica.

Tra Domenica 1° e Lunedì 2 Luglio avremo un rientro di correnti fresche da Est, seguito da un calo termico solo al Nord e parte del Centro. Poi le correnti atlantiche nuovamente torneranno a perturbare parzialmente il tempo al Nord e poi dal 7/8 Luglio nuove insidie instabili interesseranno anche altre regioni. Sulla base dei dati attualmente in nostro possesso, più in dettaglio:


Domenica 1° Luglio molto caldo al Centro-Sud e Isole Maggiori, con picchi termici diurni maggiori di 34/36°C su Sardegna e Sicilia. Nubi al Nord con rari fenomeni e temperature qui in calo. Massime diurne in Pianura Padana attorno a 26/28°C, più fresco nel Triveneto con valori pomeridiani tra 21/23°C.
Lunedì 2 Luglio bel Tempo al Nord, eccetto le montagne con qualche rovescio, più caldo al Centro-Sud e nelle Isole Maggiori.
Martedì 3/Mercoledì 4 Luglio ancora molto caldo al Centro-Sud e Isole Maggiori. Temporali o rovesci al Nord, su Alpi, Prealpi e pianure adiacenti.Giovedì 5/Venerdì 6 Luglioancora temporali al Nord, condizioni di bel Tempo altrove e sempre caldo.
Sabato 7/Domenica 8 Luglio instabile anche al Centro (specie adriatiche) e poi al Sud, Isole Maggiori escluse. Ancora qualche spunto temporalesco al Nord.Temperature in lieve calo ancora al Nord, meno caldo anche al Centro-Sud peninsulare.
Lunedì 9/Martedì 10 Luglio tempo estivo per tutti i settori della Penisola, ma con l'insidia dell'instabilità non del tutto scomparsa.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa