Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine ARPEGE MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello francese ARPEGE.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Focaccine fritte con uvetta e mele
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote3 mele rosse225 g di farina25 g di lievito di... Leggi tutto...
Risoluzione, ore di forecast e risorse di calcolo: un compromesso vincente
Già, ma quale modello globale usare? Quale risoluzione impostare? Nel nostro centro di calcolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2018: Estate ancora in affanno?

Mercoledì 20 Giugno 2018 00:00

Terza Decade Giugno 2018: Estate ancora in affanno?

Stagione estiva sicuramente (al momento), non paragonabile a quelle dello scorso anno. Estate 2017 contrassegnata dalla presenza dell'Anticiclone "africano", con valori termici elevatissimi e qualche pausa fresca. Alla base di tutto la strapotenza del Monsone di Guinea sempre in forma, in grado di spostare masse d'aria molto calde dal Continente africano verso il Mediterraneo. Ai giorni nostri invece questo è meno invadente, e almeno fino ai primi di Luglio non dovrebbe arroventare le nostre giornate. L'Alta pressione delle Azzorre ha alzato la testa nei giorni scorsi, regalando splendide giornate al Centro-Nord. Il Sud e la Sicilia (e alcune altre zone d'Italia) invece hanno dovuto confrontarsi con i temporali, a causa dell'isolamento di una goccia fredda in quota e inflitrazioni di aria instabile. Tessuto anticiclonico che a partire da Venerdì 21 Giugno sarà eroso da correnti più fresche ed instabili. Rovesci e temporali interesseranno maggiormente il Nord-Est ed il versante Adriatico. Fenomeni scarsi sul resto del Nord. Successivamente la goccia fredda tenderà ad isolarsi al Sud, con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Tutto accompagnato da un calo vistoso termico e venti sostenuti da Nord-Est.In dettaglio:


Giovedì 21 Giugno, Solstizio d'Estate. Ancora bel tempo ovunque, caldo fastidioso in Val Padana, mitigato lungo le Coste. Qualche raro rovescio lungo la dorsale appenninica.
Venerdì 22 Giugno tempo in veloce peggioramento lungo l'alto e medio Adriatico e tutto il Nord-Est. Rovesci e temporali in estensione entro il pomeriggio anche alle zone interne del Centro. Nubi sparse sul resto del Nord, calano le temperature.
Sabato 23/Domenica 24 Giugno ancora tempo instabile al Centro-Sud, bello sul resto della Penisola. Clima gradevole ovunque, molto fresco di prima mattina.
Da Lunedì 25 a Mercoledì 27 Giugno.Bel tempo al Nord, ancora rovesci e temporali al Sud. Instabilità ancora nelle zone interne del Centro. Clima ancora gradevole, massime diurne ancora inferiori alla media stagionale di alcuni gradi.
Tendenza per Giovedì 28/Sabato 30 Giugno. Ritorna l'Alta pressione oceanica nel Bacino del Mediterraneo con bel tempo su tutta la Penisola e caldo in accentuazione.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa