Immagine Andrea Baroni: Signore del Meteo e nella Vita
Il Generale Andrea Baroni ci ha lasciato a 97 anni. Il 13 Novembre 2014 se ne è andato un amico, una grande persona e un grande meteorologo. Di lui si è... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Festival temporalesco del Luglio 2011
Una delle giornate più spettacolari dal punto di vista delle scariche elettriche è stata quella... Leggi tutto...
Immagine Il modello WRF | Chi più ne ha più ne metta
Come saprete WRF sta per "" e quindi non individua in realtà un modello, quanto un gruppo (o... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2018: Estate... ma non troppo!

Sabato 02 Giugno 2018 00:00

Prima Decade Giugno 2018: Estate... ma non troppo!

La stagione primaverile si è appena conclusa, ma le anomalie probabilmente saranno trasferite anche alla bella stagione. Da più di un mese, salvo qualche breve apparizione, l'Alta pressione delle Azzorre è ben rintanata sul Nord Europa. Le temperature dell'Oceano sono da un lungo periodo più elevate, mentre lungo l'asse Nord Africa-coste portoghesi sono inferiori alle medie stagionali. Ne risulta che l'Alta pressione europea non trova "alimento" per formarsi e sussistere per molto. Lo stesso trend di Maggio potrebbe riproporsi nella prima parte del mese di Giugno, con brevi periodi stabili alternati a fasi perturbate accompagnate da fenomeni intensi. Così anche nella prima Decade di Giugno (primo mese estivo secondo il Calendario meteo), continuerà il confronto tra Alta pressione oceanica e fronti instabili. Tra loro potrebbe inserirsi anche l'Anticiclone Nord Africano, ma questo prediligerà maggiormente il Sud e le Isole Maggiori. Nel primo fine settimana di Giugno l'Alta pressione oceanica farà buona guardia alla nostra Penisola, garantendo sia Sabato 2 che Domenica 3 Giugno tempo stabile e temperature gradevoli. I valori diurni mediamente potrebbero toccare i 27/28°C al Nord, ma anche al Centro Sud il caldo si farà sentire.


Da Lunedì 4 Giugno le condizioni Meteo andranno già deteriorandosi al Centro-Nord, per l'arrivo di una saccatura atlantica. Nuovamente temporali e rovesci occuperanno buona parte delle giornate, ma non mancheranno momenti asciutti. Le temperature subiranno una nuovo calo al Centro-Nord, mentre la passata temporalesca faticherà a raggiungere il Meridione.

Tra Mercoledì 6 e Giovedì 7 Giugno un debole promontorio di Alta Pressione riprestinerà condizioni stabili, ma di breve durata.

Con l'arrivo di Venerdì 8 Giugno aria fresca instabile raggiungerà il Bacino del Mediterraneo e si rinnoveranno condizioni instabili al Nord-Ovest e parte del Centro. Rovesci e temporali in trasferimento entro Domenica 10 Giugno al Nord Est, sul resto della Penisola avremo schiarite generose.

Che dire di questo inizio estivo, la garanzia di un lungo periodo stabile potrebbe essere riposta nell'Anticiclone africano, ma anche questo non naviga in buone acque, per fortuna...!

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa