Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT 2016). È quarta tra le province toscane sia per numero di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM per il Centro-Nord con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine ECCO PERCHÉ TRA DOMENICA 25 E LUNEDÌ 26 SETTEMBRE ARRIVERANNO PIOGGE ECCEZIONA...
PER TUTTI – Nelle previsioni pubblicate ieri abbiamo trattato la probabile localizzazione dei... Leggi tutto...
Immagine La dinamica atmosferica del weekend 25-26 Settembre 2021
Nel corso di questo fine settimana assisteremo a un modesto cambiamento delle condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Mappe regionali
Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2018: momenti stabili... cercasi!

Domenica 20 Maggio 2018 00:00

Terza Decade Maggio 2018: momenti stabili... cercasi!

Mettendo su una bilancia le giornate instabili e quelle soleggiate del mese in corso, è facilmente intuibile dove andrà a collocarsi l'ago. L'instabilità, possiamo confermare, è stata protagonista per più giorni, specie quella convettiva. Piogge e rovesci nella maggior parte non portate dalle perturbazioni atlantiche, ma a "monte" vi è la pozione anomala dell'Alta oceanica. Questa rimane ancora ben salda sul Nord Europa, portando un anticipo estivo sulla Penisola Scandinava. Nel bacino del Mediterraneo è presente invece un canale depressionario, con aria fresca ed instabile sempre pronta ad innescare temporali e rovesci nelle ore pomeridiane.

Tra Lunedì 21 e Martedì 22 Maggio la circolazione depressionaria, invierà ancora impulsi instabili verso alcuni settori della Penisola. Rovesci e temporali interesseranno tutto il Nord, le aree interne dell'Appenino, le due Isole Maggiori e parte del Sud. Vi saranno alcuni momenti asciutti, specie nelle prime ore del mattino. Temperature stazionarie, in calo momentaneo durante le fasi piovose.


L'Alta pressione oceanica sarà ancora in posizione anomala tra Finlandia e Scandinavia (ricordiamo che il termine "anomalo" qui non sta per "non normale" o "sbagliato", ma semplicemente indica uno scostamento da ciò che "di solito" succede), mentre il maltempo si concentrerà sulla Penisola Iberica, sull'Est Europa, e il nostro Bel Paese.

Ma da Mercoledì 23 Maggio l'Alta pressione africana tenterà l'approccio verso la nostra Penisola, portando finalmente tempo stabile e caldo per alcuni giorni. Anticiclone africano che almeno fino a Domenica 27 Maggio terrà testa alle perturbazioni atlantiche da una parte, e ad una goccia fredda posizionata sulla Penisola Balcanica. Nuovamente l'Alta pressione oceanica andrà a collocarsi verso il Nord Europa, in contemporanea quella africana si ritirerà in sede "naturale". Aria fresca dai Balcani affluirà verso la nostra Penisola a partire da Lunedì 28 Maggio, mentre da ovest ritorneranno i fronti atlantici.

Tra Martedì 29 e Mercoledì 30 Maggio l'azione congiunta dei due sarà compiuta, innescando una nuova fase di maltempo con rovesci, temporali e nuovo calo termico. Fino a che le Alte pressioni avranno il "core" nel Nord Europa, l'instabilità sulla nostra Penisola sarà ancora molto attiva.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa