http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Geyser, fumarole, sorgenti termali: il soffio caldo dei vulcani
Un'attività vulcanica si manifesta anche soltanto con emissioni di gas, vapori e altri liquidi a temperature più o meno alte.Queste manifestazioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei... Leggi tutto...
Immagine La piena del Mississippi potrebbe portare alla storica seconda apertura di Bonne...
Le acque in aumento nel fiume Mississippi potrebbero portare a un altro evento storico legato al... Leggi tutto...
Immagine La nevicata in Friuli dopo il Terremoto del Dicembre 1976
Dopo i disastrosi eventi tellurici del 6 maggio, 11 e 15 settembre 1976 l'inverno si aprì con un... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CAMBIO DI SCENARIO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 13 Ottobre 2021 00:00

CAMBIO DI SCENARIO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Mappa prevista per il 18 e 19 Ottobre 2021Entro venerdì 15 la dinamica atmosferica completerà la serie di irruzioni di aria molto fresca che hanno condizionato questi giorni di ottobre a cavallo tra la prima e la seconda decade e che sono state responsabili di una fase fredda per il periodo, in particolar modo per le nostre regioni centro-meridionali.
Già a partire dal fine settimana si assisterà ad un primo rialzo termico incentivato dall’attenuazione delle correnti settentrionali, anche se lo stato del tempo sarà ancora influenzato da una certa variabilità legata al transito lungo la penisola di una blanda depressione in quota che favorirà il passaggio di nuvolosità per lo più improduttiva e quindi associata a precipitazioni poco probabili. Si chiuderà così l’influenza sull’Italia di una circolazione che ha visto, a scala sinottica, l’instaurarsi di un disegno barico caratterizzato prima dall’ingresso sul Mediterraneo di figure depressionarie secondarie che hanno assunto la forma di gocce fredde e successivamente da un promontorio bloccante in Oceano Atlantico che proprio in queste ore sta facendo da spalla al transito della saccatura sull’area balcanica, responsabile proprio del culmine del raffreddamento che ci interesserà entro le prossime 48 ore.



Durante la prima parte della prossima settimana, invece, assisteremo molto probabilmente a un cambio di scenario legato alla formazione di una nuova marcata ondulazione del flusso perturbato. Dove adesso è presente il promontorio bloccante potrebbe infatti insediarsi una conca depressionaria ben sviluppata lungo i meridiani tanto che il suo asse, rappresentato in figura dalla linea tratteggiata, tra martedì 19 e mercoledì 20 ottobre potrebbe allungarsi per ben oltre trenta gradi di latitudine e unire così le Isole Svalbard a quelle delle Azzorre. Questa dinamica comporterebbe ovviamente una rimonta anticiclonica sull’area mediterranea e dell’Europa centrale dove l’instaurarsi di un flusso meridionale porterebbe ad avere una fase decisamente mite, specie di giorno. A questa situazione si legheranno però anche le possibilità che le perturbazioni atlantiche possano tornare a interessare il nostro continente passando dalla porta occidentale e quindi a entrare nel Mediterraneo dalla Spagna e dalla Francia, per poi evolvere verso l’Italia seguendo una tabella di marcia impostata dalle correnti occidentali. A causa della bassa predicibilità che oggi aleggia ancora attorno alla linea di tendenza che va oltre i sette giorni, non sappiamo ancora quale potrebbe essere l’evoluzione più probabile di questa saccatura e quindi se è credibile il passaggio di una perturbazione sulla nostra penisola o solo su alcune sue regioni entro il prossimo fine settimana. Certo è che questo nuovo scenario rappresenterà senz’altro un primo passo utile per l’eventuale impostazione di una dinamica nuovamente zonale e quindi più in linea con la stagione autunnale.Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa