Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - 5km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-5km (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 24 ore... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine PILLOLE METEO PER PRINCIPIANTI: le figure bariche principali
Per venire incontro a chi non ha conoscenze in materia, propongo una breve scheda per far vedere... Leggi tutto...
Immagine Il ruolo del Fisico dell'Atmosfera e le sue competenze
Premesso che innanzitutto esso è un FISICO, cioè una persona estremamente competente (o perlomeno... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siena
La provincia di Siena è la settima provincia della Toscana per quanto riguarda il numero di... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'acqua alta a Venezia e le maree del Mont Saint Michel

L'acqua alta a Venezia e le maree del Mont Saint Michel

Previsioni delle maree e acqua alta a VeneziaL'acqua alta di Venezia è un fenomeno affascinante e che rende ancora più suggestiva la già magica atmosfera della laguna. Ma crea anche tanti problemi, soprattutto in autunno-inverno. E' anche un caso molto interessante di innalzamento anomalo del livello del mare.

Questo in quanto vanno a sovrapporsi più fenomeni. A quello "base" della marea astronomica infatti, se ne aggiungono altri due chiamati "surge" e "sesse".

Surge è un termine inglese che indica l'innalzamento del livello del mare indotto dall'azione della pressione atmosferica e del vento. Le sesse sono onde riflesse dalle coste, un po' come l'eco di un suono o un raggio di luce riflesso tra due specchi.

Il vento è comunque quello che fornisce il maggior contributo all'acqua alta e precisamente durante le mareggiate sul Mare Adriatico quando soffia da sud-est verso nord-ovest (scirocco) con raffiche che raggiungono i 100 km orari. Un vento cosi forte, su un mare profondo solo un centinaio di metri, ne fa aumentare il livello di 1 mm ogni km circa. E di 1 cm per km se il mare è profondo solo 10 metri.

La mareggiata di scirocco, in Adriatico, riesce così a produrre un dislivello di 1 metro tra Venezia e il canale d'Otranto. A questo si aggiunge la differenza di pressione atmosferica, che ovviamente, se il vento soffia dai quadranti sud orientali o meridionali, è più alta sul canale di Otranto e più bassa su Venezia. Bene, una differenza di 10 hPa produce una differenza di 10 cm nel livello del mare, centimentri che così vanno a sommarsi all'aumento prodotto dal vento.

Ma non è finita: quando la pressione successivamente torna normale e il vento smette di soffiare, l'accumulo di acqua, non più sostenuto da vento e pressione, rifluisce, dando luogo a una lunga onda che prima scende verso sud e poi dal canale d'Otranto viene riflessa verso nord. Abbiamo la sessa.

Nell'Adriatico un ciclo di andata e ritorno dura circa 22 ore, con uno smorzamento del 10% ad ogni ciclo. A Venezia la marea astronomica raggiunge il mezzo metro. Quando a essa si sommano l'effetto del vento, della pressione atmosferica e della sessa, si può avere un innalzamento del livello del mare di oltre un metro e mezzo. Il 4 novembre 1965 si toccò il record di 196 cm. Segnaliamo che proprio il Comune di Venezia mette a disposizione un continuo monitoraggio con relativa previsione dell'acqua alta, con aggiornamenti continui.

Chiudiamo con un altro caso famoso e particolare di marea, quello che interessa la celebre abbazia di Saint Michel, che sorge sull'isolotto roccioso omonimo nei pressi di Saint Malo, è circondata da una baia soggetta al fenomeno delle sabbie mobili. Il luogo è però noto soprattutto per l'eccezionale ampiezza delle maree (circa 14 metri di dislivello), che sopraggiungono con grande rapidità anche grazie all'andamento piatto della baia. Questa caratteristica ha causato talvolta annegamenti e più di frequente disagi per le automobili lasciate parcheggiate troppo a lungo nelle parti basse.

In ogni caso le spettacolari maree della baia hanno contribuito all'inespugnabilità del monte, rendendolo accessibile al minimo della bassa marea (via terra) o al massimo dell'alta marea (via mare). L'abbazia di Mont Saint Michel è raggiungibile con una strada durante la bassa marea, ma l'alta marea arriva a coprire la sottile lingua di terra su cui corre la strada stessa e che la congiunge alla terraferma.

Stampa