Immagine Il Raggio Verde: un fenomeno atmosferico più raro dell'arcobaleno
Pochi di noi l'hanno visto. O forse solo in foto o in qualche documentario. Si tratta infatti di un fenomeno rifrattivo molto più raro dell'arcobaleno, e per... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Vittorio Veneto (Treviso)
Webcam Vittorio Veneto, Piazza Giovanni Paolo I°, provincia di Treviso (TV), regione Veneto.
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine DOMENICA 9 GENNAIO PROBABILI NEVICATE FINO A BASSA QUOTA SULLE REGIONI CENTRALI
Oggi parliamo dell’evoluzione dell’impulso di aria polare marittima che giungerà sull’Italia... Leggi tutto...
Immagine PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 8 E GIOVEDÌ 9 DICEMBRE: UNA PERTURBAZIONE ATLANTICA A...
PREMESSA – Care lettrici e cari lettori, il bollettino che vi apprestate a leggere è l’ultimo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2017 all'insegna di frequenti fasi perturbate

Sabato 02 Dicembre 2017 00:00

Prima Decade Dicembre 2017 all'insegna di frequenti fasi perturbate

Dopo una stagione autunnale con poche occasioni perturbate, ma tanta stabilità e termiche spesso sopra le medie, l'Inverno 2017 (il cui inizio convenzionalmente fissato, in meteorologia, proprio al primo Dicembre) prende avvio con molta dinamicità. Le correnti artiche a più riprese si sono spinte fino al Bacino del Mediterraneo, grazie alla risalita dell'Alta pressione oceanica verso il Nord Atlantico. L'aria fredda di origine artica ha aggirato la Catena Alpina in questi giorni, per poi formare un profondo minimo depressionario tra la Corsica e la Liguria. La presenza di un "cuscino" freddo ha favorito nella Venerdì 1° Dicembre le nevicate sul Nord Ovest. Neve specialmente sul basso Piemonte, mentre a causa della lontananza del minimo, il resto del Settentrione vede poche precipitazioni.


Sabato 2 Dicembre avremo ancora condizioni di instabilità sui settori a sud del Po, con neve a quote basse, localmente in pianura. Maltempo ancora al Centro-Sud, con rovesci e temporali, con fenomeni al centro soprattutto verso le coste. Tempo discreto altrove, ma con un clima molto rigido specie di prima mattina.

Domenica 3 Dicembre avremo ampie schiarite al Nord (con minime molto basse specie laddove è nevicato) su Sardegna e Toscana. Tempo perturbato lungo il Versante Adriatico e al Sud, con neve su Appennini oltre i 700-800 metri di quota. Ventilazione fredda ovunque.

Poi avremo una breve fase di tranquillità, tra Lunedì 4 e Giovedì 7 Dicembre. Con il ritorno dell'Alta pressione oceanica, si ripresenteranno le nebbie in Val Padana e nelle Valli del Centro. Ma stando ai dati attuali a partire dall'Immacolata una nuova pulsazione dell'Alta pressione verso l'Alto Atlantico, favorirà la discesa di un'altra saccatura artica verso il Mediterraneo. Stavolta probabilmente ne sarà coinvolto gran parte del Nord, con precipitazioni diffuse e neve a quote collinari, ma che potrebbe giungere ancora a sfiorare la Pianura Padana.Condizioni meteo perturbate che potrebbero spingersi fino alla conclusione della prima Decade, in un contesto termico non troppo freddo.

Insomma l'inverno sembra essere partito con il piede giusto, ma il cammino della stagione è lungo e irto di ostacoli.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa