Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine PWAI – Nuova linfa alle previsioni stagionali Invernali
La passione per la nostra amata meteorologia non si è mai spenta, né si è mai esaurita la spinta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vittorio Veneto (Treviso)
Webcam Vittorio Veneto, Piazza Giovanni Paolo I°, provincia di Treviso (TV), regione Veneto.
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2017 tra ingererenze da Est e timide rimonte anticicloniche

Venerdì 22 Settembre 2017 00:00

Terza Decade Settembre 2017 tra ingererenze da Est e timide rimonte anticicloniche

La stagione autunnale (secondo il Calendario Meteo) ha avuto un avvio molto grintoso. Precipitazioni abbondanti per alcune Regioni e per altre deboli, temperature in drastico calo, grande ritorno delle neve sulle Alpi, ma anche lungo parte del crinale appenninico. Dopo aver interessato il Centro Nord a metà del corrente mese, il vortice depressionario si è trasferito al Sud.Qui dopo mesi di siccità è arrivata finalmente la pioggia, mentre le temperature dopo i valori esagerati di inizio Settembre sono rientrati nei parametri stagionali. Nei prossimi giorni sulla Scandinavia andrà rafforzandosi un corposo campo di Alta pressione, andando a congiungersi a quello delle Azzorre. Due le conseguenze di questa configurazione, tipicamente invernale: la prima il blocco delle correnti instabili atlantiche, la seconda il rientro di aria fresca dalla Penisola Balcanica e il ritorno di qualche precipitazione specie al nord est. Ma andiamo con ordine...


Venerdì' 22 Settembre. Tempo buono su tutta la Penisola, salvo qualche banco nuvoloso in transito su Liguria. Clima gradevole e temperature miti specie nelle ore pomeridiane.Sabato 23 Settembre. Qualche nube in più al Nord Ovest, cieli sereni altrove e temperature ancora gradevoli.
Domenica 24 Settembre. Tempo in peggioramento su Triveneto e Romagna, parte del Centro, Calabria e Sicilia. Qui avremo fenomeni anche molto intensi. Tempo discreto altrove, con precipitazioni più rare.
Lunedì 25 Settembre. Residui fenomeni al Sud, nubi e rari fenomeni altrove, tendenza a più nubi al Nord Ovest.
Martedì 26 Settembre. Peggiora anche sul versante Tirrenico e Sardegna verso parte del Sud. Temperature in lieve calo.
Mercoledì 27 Settembre. Ancora tempo instabile su est Sardegna e Centro. Migliora al nord ovest, ma peggiora al meridione. Temperature in calo al Centro Sud, in lieve rialzo sul resto della Penisola.
Giovedì 28 Settembre. Rovesci e temporali al Sud, ma anche su Lazio e Abruzzo. Tempo migliore al Centro Nord.
Venerdì 29 e Sabato 30 Settembre. Probabile ritorno per qualche giorno dell'Alta pressione europea, prima delle piogge in grande "stile" ad inizio del mese di Ottobre.

Attenzione! Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona, tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo e le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa