Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sassari
La provincia di Sassari è la più grande dell'Italia. A nord è delimitata dal golfo dell'Asinara,... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Reggio Calabria (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2017: dominio dell'Alta pressione subtropicale

Domenica 30 Luglio 2017 00:00

Prima Decade Agosto 2017: dominio dell'Alta pressione subtropicale

Estate 2017 sempre ben in sella fin sin dal suo esordio, con ripetute ondate di caldo, intervallate da break instabili anche intensi. L'ultimo mese estivo esordirà con la quinta (speriamo anche ultima) ondata di caldo, che secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli potrebbe battere molti record del passato.

La nuova rimonta anticiclonica di matrice subtropicale sarà causata da due fattori: la prima dallo sprofondamento di una depressione al largo delle coste tra Marocco e Penisola Iberica, la seconda sempre l'avanzamento troppo verso nord dell'ITCZ (linea di convergenza intertropicale, una sorta di "equatore meteorologico"). La fascia all'interno della quale esiste l'ITCZ va dal Tropico del Cancro al Tropico del Capricorno e in particolare nel semestre caldo subisce delle variazioni a causa dei Monsoni. A quanto pare quest'anno il Monsone estivo dell’Africa nord-occidentale (che nasce per differenza di temperatura tra le acque del golfo di Guinea e l’entroterra dell’Africa nord-occidentale) spinge verso nord più forte del solito, spingendo l'ITCZ e quindi anche la banda anticiclonica subtropicale verso latitudini più settentrionali, cioè verso l'Europa.

Il caldo si farà sentire già ad inizio Decade, con valori termici alla quota di 850hpa (circa 1500 metri) elevati, tra 23-25°C, in atmosfera libera.


A partire da Martedì 1° Agosto ritroveremo valori al suolo elevati, stimati dai modelli matematici sui 38-42°C. Le regioni con i maggior picchi temici saranno: zone interne della Sardegna, Umbria, Toscana, Lazio e Pianura Padana. Clima più "fresco", si fa per dire, sulle Alpi e lungo le coste, con valori compresi tra 29-30°C. Farà molto caldo anche di notte, con le minime che resteranno sopra i 20°C in molte località.



A quanto è dato di sapere si andrà così per più giorni. Solo qualche temporale di calore potrà visitare la cerchia alpina, senza portare in pratica però nessun refrigerio. Ondata di caldo che potrebbe spingersi fino alla conclusione della Decade, salvo qualche tentativo rinfrescante da parte di perturbazioni atlantiche. "Maltempo anticiclonico", è il caso di dire, che ovviamente andrà a penalizzare ulteriormente l'approvigionamento idrico, ma con la siccità che potrebbe estendersi ad altre regioni.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!


Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa