Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e scendendo verso sud e precisamente: l'Alto Lario Occidentale... Leggi tutto...
Immagine APRIRE le finestre con la NEBBIA. Giusto o sbagliato?
Siete tra quelli che quando c'è la nebbia non aprono le finestre pensando che entri l'umidità?... Leggi tutto...
Immagine PRIMI SEGNALI ANCORA INCERTI SU UNA POSSIBILE BURRASCA DI FINE ESTATE
Iniziamo a parlarne non tanto per elaborare una linea di tendenza con così largo anticipo, ma per... Leggi tutto...
Immagine Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava
Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Maggio 2017: Alta pressione con qualche insidia

Domenica 21 Maggio 2017 00:00

Terza Decade di Maggio 2017: Alta pressione con qualche insidia

L'ultimo mese primaverile chiuderà i battenti con la presenza dell'Alta pressione, seppur con qualche nota instabile. I passaggi perturbati nel corso del mese di Maggio sono stati molto limitati e per lo più rivolti ai settori settentrionali della Penisola. Fenomeni localmente intensi, esaltati anche dall'orografia a ridosso dei rilievi settentrionali, risparmiando spesso le zone di pianura. L'ultimo passaggio perturbato di Venerdì 19 Maggio, lascerà degli strascichi precipitativi al Sud con rovesci e temporali, mentre sul resto della Penisola avremo tempo stabile e temperature miti. Tutto grazie all'Alta pressione oceanica che si rafforzerà nel Bacino del Mediterraneo, coadiuvata anche da correnti calde provenienti dal Nord Africa.

Tra Lunedì 22 e Martedì 23 Maggio la campana anticiclonica riuscirà a fermare l'avanzata delle perturbazioni atlantiche, proponendo temperature molto miti specie al Nord, con picchi tra 27-28°C. A partire da Mercoledì 24 Maggio assisteremo ad un aumento dell'instabilità a causa di fresche correnti da Nord est. Maggiore interessamento precipitativo lo avremo lungo i versanti adriatici e zone interne del Centro. Temperature in calo nelle zone interessate dalle precipitazioni. Altrove più soleggiamento e temperature molto miti. Instabilità che sarà solo una breve parentesi, subito sostituita dal ritorno dell'Alta pressione che abbraccerà stavolta tutta l'intera Penisola. Condizioni di stabilità e caldo da Nord a Sud, con termiche diurne attorno ai 30°C, meglio lungo le coste dove si avranno brezze rinfrescanti.

Tra Sabato 27 e Domenica 28 Maggio su Alpi e dorsale appenninica si rinnoveranno condizioni di instabilità, portate dal transito di un sistema perturbato. Bel tempo sul resto della Penisola, con clima ancora molto caldo e afoso nelle grandi città. Temperate più fresche al Nord.Da Lunedì 29 Maggio avremo condizioni di tempo stabile su buona parte della Penisola, ad eccezione di qualche rovescio di calura su Alpi e Prealpi.

La stagione primaverile porterà dunque i primi veri caldi sulla nostra Penisola e probabilmente anche l'esordio del primo mese estivo sarà simile.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa