Immagine Analisi termica degli ultimi anni Milano Sud
In questo breve articolo voglio focalizzare l’attenzione sull’andamento termico degli ultimi anni a Milano Sud. Come avevo già espresso in altri lavori,... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-sud) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine Breve storia della neve ad Udine
Quante volte abbiamo sentito ripetere dagli anziani "ai miei tempi sì che nevicava, gli inverni... Leggi tutto...
Immagine IN LIGURIA CADUTI FINO A 500 MILLIMETRI IN 2 GIORNI E 700 MILLIMETRI IN UNA SETT...
I due grafici allegati mostrano le cumulate orarie e totali di pioggia registrate presso la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Imperia (Imperia)
Webcam Imperia (IM), panoramica sul mare della regione Liguria.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Novembre 2016 contesa tra Anticicloni e depressioni atlantiche

Sabato 12 Novembre 2016 00:00

Seconda decade di Novembre 2016 contesa tra Anticicloni e depressioni atlantiche

Il cammino di ogni stagione è influenzato da alcuni elementi, che giocano un ruolo importante positivo e spesso negativo. Mai come nelle stagioni autunnali e invernali, il comportamento del Vortice Polare può determinare lo svolgimento secondo i canoni naturali. Un Vortice Polare molto disturbato dalle espansioni degli anticicloni può determinare fasi molti instabili sul Bacino del Mediterraneo. In poche parole tante occasioni precipitative per la nostra Penisola, con termiche spesso le medie stagionali. Un Vortice Polare chiuso a "riccio", vale dire depressioni arroccate sul Nord Europa, e porte spalancate agli Anticicloni verso il Bacino del Mediterraneo.

L'Anticiclone oceanico da alcuni giorni poggia le sue radici ad ovest del Continente europeo, favorendo lo scorrimento di alcune deboli perturbazioni al di là della catena alpina. Mentre le precipitazioni nevose sono state copiose tra Svizzera, Austria, Francia e Germania fino alle pianure adiacenti, sui nostri rilievi l'accumulo nevoso è stato nei maggiori casi modesto.

Tra oggi (Sabato 12) e Giovedì 17 Novembre il maltempo si trasferirà al Centro-Sud con fenomeni anche intensi. Mentre il Nord sarà interessato da nubi in transito e soprattutto da un nuovo calo termico, a causa dei venti freschi orientali. Le temperature al Sud e nelle Isole Maggiori nonostante la copertura nuvolosa, risulteranno miti a causa dei sostenuti venti da scirocco. Alcune frange nuvolose potranno recare qualche debole precipitazioni sul nord-ovest nella serata di Domenica 13 Novembre, in contesto termico ancora freddo. L'Alta pressione oceanica riuscirà a frenare l'avanzata delle piovose perturbazioni atlantiche fino a Giovedì 17 Novembre, quando al Centro-Sud avremo le prime schiarite ed un ritorno a condizioni discrete.

Un nuovo rallentamento della corrente a getto favorirà la discesa di una incisiva saccatura con precipitazioni abbondanti e neve a quote localmente basse. Maltempo che interesserà le Regioni Settentrionali a partire dalla giornata di Venerdì 18 Novembre, in contesto termico ancora mite. Tempo stabile invece sul Sud e Isole Maggiori, con buon soleggiamento e temperature in ripresa. Il freddo verrà nuovamente ricacciato verso l'est Europa, mentre la ventilazione occidentale andrà a mitigare buona parte del Continente europeo. I nuovi fronti atlantici potrebbero far da "calamita" al serbatoio gelido posizionato sull'Est Europa, e così si potrebbero aprire "scenari" invernali molto interessanti.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa