Immagine L'Anticiclone delle Azzorre non è più il protagonista delle Estati Medite...
23 Giugno 1907: non ho trascritto erroneamente la data di quella carta isobarica raffigurata qui, ma è davvero la configurazione meteorologica di 100 anni fa.... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Corvara In Badia (Bolzano)
Webcam Corvara In Badia, splendido panorama in provincia di Bolzano (BZ), nella regione Trentino... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Luglio 2016 sempre Alta pressione poi break rinfrescante

Sabato 09 Luglio 2016 00:00

Seconda Decade di Luglio 2016: dapprima sempre Alta pressione, poi break rinfrescante

La stagione estiva nei giorni scorsi ha preso il volo, grazie al rinforzo dell'Alta pressione oceanica su buona parte del comparto europeo. Le piovose perturbazioni atlantiche sono ormai da settimane confinate sul Regno Unito e la Scozia, recando copiose precipitazioni, sostenuti venti e temperature molto fresche. Dopo un Giugno molto sotto tono, con diversi passaggi perturbati molto intensi e termiche da inizio Primavera, il mese in corso si sta mostrando con un volto diverso. L'Alta pressione oceanica si è ripresa i suoi spazi nel Mare Nostrum, mentre i fronti temporaleschi al momento sfiorano la barriera alpina senza ledere il tessuto anticiclonico. L'Alta pressione africana nello scorso fine settimana, ha contributo anch'essa arroventando buona parte della nostra Penisola portando le temperature massime oltre i 34-35°C.

Dalle ultime analisi del modello amaricano GFS e del suo "cugino" europeo ECMWF nei prossimi giorni e precisamente tra Martedì 12 e Venerdì 15 Luglio, il calo di geopontenziali favorirà il passaggio di un fronte temporalesco ben strutturato. A farne le spese saranno in primis le Regioni Settentrionali, a suon di rovesci e temporali anche di forte intensità. L'aria fredda atlantica collegata alla saccatura in discesa dal Nord Europa, andrà a interagire con quella rovente presente da alcuni giorni. Lo scontro tra le due masse d'aria molto diverse, potrebbe creare i presupposti per la formazione di alcune supercellule temporalesche simili a quelle del mese di Giugno. Qualche fenomeno instabile giungerà al Centro, mentre al Sud e nelle Isole Maggiori l'Alta pressione continuerà a distribuire tempo stabile e temperature elevate.

Al seguito del passaggio instabile l'Alta pressione delle Azzorre nuovamente salirà in cattedra, proponendo altre giornate soleggiate e stabili, ma senza il clima rovente dei giorni scorsi. Una stagione estiva con alcuni break di frescura intervallati a rimonte anticicloniche con termiche spesso elevate, ma molto lontane dai picchi elevati dello scorso anno. Anche il mese di Agosto secondo le ultime indiscrezioni modellistiche, dovrebbe continuare sulla falsariga di quello in corso, con temperature non troppo elevate. Una evoluzione puramente di massima e che naturalmente aggiorneremo a ridosso dell'ultima Decade di Luglio.

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Pressione e precipitazioni attese per il 14 luglio 2016

Fabio Porro

Stampa