http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brescia (Brescia)
Webcam Brescia (BS), regione Lombardia. Splendida panoramica su parte della città.
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Bari (WRF)
Meteogramma per la località di Bari. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine 22 GENNAIO: IL SEGNALE DI CAMBIAMENTO PERSISTE, CON QUALCHE NOVITA'
Ben ritrovati a tutti. Tre giorni fa (12 gennaio) avevamo ipotizzato un cambiamento dello stato del... Leggi tutto...
Immagine Uragani 2019: una stagione insolitamente di bassa attività (finora...)
In . Intanto, a quanto pare in questa estate 2019 la stagione degli uragani atlantici si presenta,... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marzo 2016: il mese con l'anomalia termica più calda di sempre

Marzo 2016: il mese con l'anomalia termica più calda di sempre

Anomalia termica Marzo 2016Secondo il NOAA, le temperature globali della Terra nel mese di Marzo 2016 sono state le più alte, in termini di anomalia termica, cioè rispetto alle medie stagionali, rispetto a qualsiasi altro mese. E questo record è il secondo di fila a verificarsi.

Secondo il rapporto globale sul clima, la temperatura di Marzo sopra la superficie terrestre è stata 1.22 gradi Celsius al di sopra della media del 20° secolo, non solo quindi battendo il Marzo più caldo degli ultimi 137 anni (record di appena un anno prima) ma avendo anche la più grande anomalia di temperatura, qualsiasi mese andiamo a guardare, nella banca dati del NOAA, risalente al 1880.

Il precedente record è stato lo scorso Febbraio. Marzo lo ha battuto per un soffio: di 0.01 gradi Celsius. Ma non finisce qui: Marzo 2016 è anche l'undicesimo mese consecutivo di fila in cui la Terra ha registrato quello "rispettivo" più caldo: cioè il Marzo più caldo, il Febbraio più caldo, il Gennaio più caldo e così via.

Oltre al NOAA, altre tre agenzie hanno confermato che il Marzo del 2016 è stato il più caldo mai registrato finora. La Japan Meteorological Agency (JMA) ha calcolato una temperatura globale di 0.62°C sopra la media di marzo del trentennio 1981-2010.

Un'altra analisi arriva dal Goddard Institute della NASA per gli studi spaziali confermando le anomalie più alte, confrontando i dati con il loro periodo di registrazione che risale al 1880: +1.28 gradi Celsius rispetto al media del periodo 1951-1980.

Una terza analisi arriva dal Servizio cambiamenti climatici Copernico (C3S): +0.80 gradi Celsius al di sopra della media di 30 anni, anche se in questo caso le registrazioni storiche partono solo dal 1979.

Come è già successo negli ultimi mesi, le maggiori anomalie si sono avute alle più alte latitudini dell'emisfero settentrionale. In particolare l'analisi del C3S ha trovato temperature superiori a 6 gradi Celsius sopra le medie di marzo su gran parte del Mar Glaciale Artico, Groenlandia, Mare di Barents, Mare di Kara, Alaska, Nord-Ovest del Canada, parte dell'Asia centrale e della Siberia.

In generale temperature superiori alla media sono state rilevate alle medie latitudini e tropicali, sia a nord che a sud dell'equatore, con le eccezioni di Canada orientale, Oceano Atlantico del Nord, Europa occidentale, Africa nord-occidentale, centrale e Sud America.

Come abbiamo già detto, Marzo 2016 è stato anche l'11° mese consecutivo a mostrare temperature globali record rispetto allo stesso mese degli anni precedenti, confrontando i dati sia del JMA che del NOAA. In particolare per il NOAA negli ultimi 137 anni questo è il più lungo periodo di mesi consecutivi in cui la Terra ha stabilito un nuovo record mensile di temperatura. Forse ancora più impressionante l'analisi dei 125 anni a disposizione del JMA, dove 9 delle 10 più grandi anomalie calde mensili si sono verificate da Maggio 2015 a Marzo 2016. Solo il Febbraio del 1998, sulla scia di un forte episodio de El Niño, resta in questa Top 10 del JMA.

Infine, secondo l'esperto internazionale di dati meteo Maximiliano Herrera, ecco gli ultimi record fissati finora nel 2016:

- Botswana (43.8°C a Maun)
- Burkina Faso (47.5°C a Dori)
- Cambogia (42.6°C a Preah Vihea)
- Laos (42.3°C a Seno)
- Tonga (35.5°C a Niuafoou)
- Vanuatu (36.2°C a Lamap Malekula)
- Wallis e Futuna (35.8°C a Maopoopo )

Ricordiamo che qui potete trovare le mappe delle anomalie climatiche.
 

Stampa