Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Teramo
In provincia di Teramo ci troviamo sul versante orientale dell'Appennino abruzzese, con vallate che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Castelfidardo (Ancona)
Webcam a Castelfidardo, in provincia di Ancona (AN), regione Marche.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Luglio 2016: Estate a pieni giri specie Centro-Sud

Giovedì 30 Giugno 2016 00:00

Prima decade Luglio 2016: Estate a pieni giri specie Centro-Sud

Il mese di Giugno si è appena concluso con l'ennesimo passaggio instabile al Nord, a suon di temporali e rovesci localmente intensi. Le perturbazioni atlantiche hanno "marcato" stretto le regioni Centro-Settentrionali, con molti episodi di forte intensità. Non solo i settori pedemontani, ma anche la stessa Val Padana è stata "teatro" nelle scorse settimane di episodi temporaleschi violenti con la formazione di alcune trombe d'aria e tornado. La confluenza di aria umida e fresca dalla Penisola Balcanica, ha favorito la nascita di molte super cellule temporalesche, che poi si sono mosse velocemente verso i rilievi alpini e prealpini. La cronaca ci fornito nei dettagli i danni che il maltempo a più riprese ha interessato molte Regioni italiane, tra allagamenti, cadute di alberi e anche l'agricoltura messa in ginocchio.

Anche nei primi giorni della prima decade di Luglio proseguiranno le incursioni instabili sulle Regioni Settentrionali, mentre sul resto della Penisola l'Alta pressione rimarrà ben salda con temperature talvolta superiori ai 37-38°C, sebbene non si escluda qualche disturbo anche al Centro-Sud.

Lunedì 4 Luglio l'Estate mediterranea riuscirà nel suo intento, e anche le Regioni Settentrionali avranno un po' di meritata stabilità. Da metter sempre in "conto" i solti temporali che si attiveranno nelle ore pomeridiane sulle Alpi, ma nulla in confronto ai nubifragi dei giorni scorsi. Clima meno rovente al Nord con le massime attorno ai 30°C, di qualche grado di più nelle città e nelle periferie non raggiunte dalle brezze collinari.

Un altro passaggio instabile lo ritroveremo tra Mercoledì 6 e Giovedì 7 Luglio, accompagnato forti temporali, grandine e venti sostenuti. Instabilità che dalle regioni settentrionali si trasferirà al Centro specie tra Marche e Romagna. Tutto seguito da un calo termico e ventilazione sostenuta da Nord. Il Sud e le Isole Maggiori non saranno toccate da questo passaggio instabile, e qui la stagione estiva proseguirà senza nessun intralcio.

Di seguito al Nord si ritornerà a condizioni stabili, con temperature in ripresa, ma senza nessun eccesso. La Prima Decade di Luglio si concluderà con il ritorno alla stabilità e buon soleggiamento, ma nuovi affondi temporaleschi potrebbero già insediare l'esordio della prossima Decade.

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Piogge tendenza 6-7 Luglio 2016

Fabio Porro

Stampa