Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caserta
Nella provincia di Caserta si trova la zona pianeggiante più estesa della regione e il clima ne è... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Height, 10m Wind
L'andamento del moto ondoso previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari italiani.... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Ascoli Piceno (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Maggio 2016: instabile e fresca

Lunedì 09 Maggio 2016 00:00

Seconda decade di Maggio 2016: instabile e fresca

La stagione primaverile dopo una fase contraddistinta da giornate miti e soleggiate, ci proporrà un lungo periodo piovoso e fresco. La profonda depressione ormai presente da più giorni tra Spagna e Portogallo, continuerà il suo percorso verso le nostre Regioni Settentrionali.

Dalla giornata di Martedì 10 Maggio la presenza della depressione nel bacino centrale del Mediterraneo, porterà le prime precipitazioni al Nord ed un primo calo termico. L'ulteriore approfondimento di questa darà seguito ad una fase di maltempo di stampo autunnale, con precipitazioni intense accompagnate da episodi temporaleschi di forte intensità tra Giovedì 12 e Venerdì 13 Maggio. Il maltempo nelle giornate successive andrà a colpire anche le Regioni centrali, mentre al Nord rimarrà un meteo incerto con instabilità diffusa.

Nel fine settimana 14-15 Maggio le precipitazioni giungeranno anche al Sud, decretando la fine del caldo incentivato dal prefrontale dei giorni precedenti.

Le temperature soprattutto al Nord accuseranno un duro colpo, rientrando nei valori di inizio stagione. Meteo che non riuscirà a guarire in tempi brevi, a causa di altri impulsi perturbati tra Lunedì 16 e Mercoledì 18 Maggio.

Nel mezzo dei passaggi perturbati, alcune brevi schiarite accompagnate da rialzi termici, ma stando ai dati attuali solo sul finire della decade il rialzo della pressione, porterà un po' di calma nei cieli e temperature più gradevoli.

Seguite le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il 15 Maggio 2016

Fabio Porro

Stampa