http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Aosta (Aosta)
Webcam Aosta (AO), capoluogo della regione Valle d'Aosta. Piazza Chanoux e l'Arco d'Augusto... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Riscaldamento climatico in accentuazione tra il 2001 e il 2010
Secondo l'importante reportage si sono registrati inquitanti segnali di incremento del... Leggi tutto...
Immagine AL VIA L’INTENSA ONDATA DI CALORE, APPENA DISTURBATA SU PARTE DEL NORD DA PROB...
Sta per iniziare una lunga fase meteorologica che sarà dominata dalla presenza in quota del... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Maggio 2016: instabile e fresca

Lunedì 09 Maggio 2016 00:00

Seconda decade di Maggio 2016: instabile e fresca

La stagione primaverile dopo una fase contraddistinta da giornate miti e soleggiate, ci proporrà un lungo periodo piovoso e fresco. La profonda depressione ormai presente da più giorni tra Spagna e Portogallo, continuerà il suo percorso verso le nostre Regioni Settentrionali.

Dalla giornata di Martedì 10 Maggio la presenza della depressione nel bacino centrale del Mediterraneo, porterà le prime precipitazioni al Nord ed un primo calo termico. L'ulteriore approfondimento di questa darà seguito ad una fase di maltempo di stampo autunnale, con precipitazioni intense accompagnate da episodi temporaleschi di forte intensità tra Giovedì 12 e Venerdì 13 Maggio. Il maltempo nelle giornate successive andrà a colpire anche le Regioni centrali, mentre al Nord rimarrà un meteo incerto con instabilità diffusa.

Nel fine settimana 14-15 Maggio le precipitazioni giungeranno anche al Sud, decretando la fine del caldo incentivato dal prefrontale dei giorni precedenti.

Le temperature soprattutto al Nord accuseranno un duro colpo, rientrando nei valori di inizio stagione. Meteo che non riuscirà a guarire in tempi brevi, a causa di altri impulsi perturbati tra Lunedì 16 e Mercoledì 18 Maggio.

Nel mezzo dei passaggi perturbati, alcune brevi schiarite accompagnate da rialzi termici, ma stando ai dati attuali solo sul finire della decade il rialzo della pressione, porterà un po' di calma nei cieli e temperature più gradevoli.

Seguite le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il 15 Maggio 2016

Fabio Porro

Stampa