Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Molise
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Molise Termoli (CB)Campobasso (CB)Capracotta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita)
In questa mappa del modello WRF sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (altezza... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Bolzano (WRF)
Il Meteogramma per la città di Bolzano. Si tratta di parametri atmosferici inseriti un'unica... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera F - Da Fahrenheit a Frontolisi
Fahrenheit Scala termometrica ottenuta dividendo in 180 parti l’intervallo compreso tra la... Leggi tutto...
Immagine ENTRO VENERDÌ PIOGGE E TEMPORALI, VENTI ANCHE FORTI E UN DRASTICO CALO DELLE TE...
L’immagine satellitare delle prime ore di oggi pomeriggio ci mostrava il sistema perturbato,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Maggio 2016: instabile e fresca

Lunedì 09 Maggio 2016 00:00

Seconda decade di Maggio 2016: instabile e fresca

La stagione primaverile dopo una fase contraddistinta da giornate miti e soleggiate, ci proporrà un lungo periodo piovoso e fresco. La profonda depressione ormai presente da più giorni tra Spagna e Portogallo, continuerà il suo percorso verso le nostre Regioni Settentrionali.

Dalla giornata di Martedì 10 Maggio la presenza della depressione nel bacino centrale del Mediterraneo, porterà le prime precipitazioni al Nord ed un primo calo termico. L'ulteriore approfondimento di questa darà seguito ad una fase di maltempo di stampo autunnale, con precipitazioni intense accompagnate da episodi temporaleschi di forte intensità tra Giovedì 12 e Venerdì 13 Maggio. Il maltempo nelle giornate successive andrà a colpire anche le Regioni centrali, mentre al Nord rimarrà un meteo incerto con instabilità diffusa.

Nel fine settimana 14-15 Maggio le precipitazioni giungeranno anche al Sud, decretando la fine del caldo incentivato dal prefrontale dei giorni precedenti.

Le temperature soprattutto al Nord accuseranno un duro colpo, rientrando nei valori di inizio stagione. Meteo che non riuscirà a guarire in tempi brevi, a causa di altri impulsi perturbati tra Lunedì 16 e Mercoledì 18 Maggio.

Nel mezzo dei passaggi perturbati, alcune brevi schiarite accompagnate da rialzi termici, ma stando ai dati attuali solo sul finire della decade il rialzo della pressione, porterà un po' di calma nei cieli e temperature più gradevoli.

Seguite le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il 15 Maggio 2016

Fabio Porro

Stampa