Immagine Dicembre 1996: una delle più belle irruzioni di aria fredda da Nord Est (B...
Il Buran (e non Burian) è un vento di aria gelida, spesso molto forte, caratteristico delle steppe della pianura sarmatica, ad ovest degli Urali. Nel semestre... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GIORNATE CON UN TEMPO TRA IL PERTURBATO E IL VARIABILE
Se l’inverno meteorologico ci ha lasciato con una stagione invernale mai nata, la primavera... Leggi tutto...
Immagine Ultimi aggiornamenti SULL’IPOTETICA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA INTORNO AL 5-6 GE...
Guardando la linea di tendenza fino a una settimana, da alcune soluzioni calcolate dai modelli... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Favignana (Trapani)
Webcam a Favignana, località che si trova in provincia di Trapani (TP), regione Sicilia.
Immagine Webcam - La Maddalena (Olbia Tempio)
Webcam con vista da La Maddalena Veduta della spiaggia dello Strangolato, Abbatoggia, provincia di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura lombarda occidentale, al margine... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Marzo 2016 spesso instabile e fresca

Lunedì 29 Febbraio 2016 00:00

Prima decade di Marzo 2016 spesso instabile e fresca

Archiviato l'Inverno 2015-2016 con le sue forti anomalie (precipitative e termiche), perché, lo ricordiamo, in meteorologia si fa convenzionalmente iniziare la Primavera con il 1° del mese di Marzo, i maggiori Centri di Calcolo si stanno concentrando sulla stagione primaverile in avvio.

Le precipitazioni di questi giorni testimoniano l'estrema irrequietezza dell'atmosfera in buona parte del Continente europeo, con molte precipitazioni, venti intensi e precipitazioni nevose a quote basse.Mai come nell'ultima parte di questo Inverno, il fronte polare ha avuto forte ingerenza nell'evoluzione Meteo con l'invio di aria polare-marittima verso il bacino del Mediterraneo.

L'estesa area depressionaria colma di aria fredda presente da alcuni giorni sul Continente europeo, anche nei prossimi giorni non mancherà di inviare verso la nostra Penisola impulsi perturbati.Nuova occasioni di precipitazioni intense per tutte le nostre Regioni, con neve ancora a quote collinari, quasi se fossimo ancora in Inverno.

L'Alta pressione delle Azzorre (a differenza della trascorsa stagione invernale) rimane ben defilata in alto Atlantico, favorendo così l'arrivo quasi continuo di fronti perturbati verso le nostre Regioni.L'aria fredda di origine polare-marittima nei prossimi giorni fornirà nuovo "carburante" alla profonda depressione europea, offrendoci degli "scenari" meteo paradossalmente invernali.

Se l'Inverno è stato molto "avaro" di eventi nevosi a tutte le quote, probabilmente toccherà alla Primavera sopperire almeno in parte a questo. Già nello trascorso fine settimana, il maltempo non ha risparmiato nessuna regione italiana.La neve è giunta copiosa su tutta la cerchia alpina, con accumuli localmente superiore ai due metri. La pioggia con accumuli ingenti, ha cancellato lo spetro della forte siccità invernale.

Un avvio primaverile molto dinamico e fresco, con alcuni passaggi perturbati talvolta violenti, ma anche fasi brevi soleggiate e ventilate da nord. Le temperature durante le fasi perturbate resteranno sotto le medie stagionali di alcuni gradi, soprattutto sulle regioni settentrionali. Valori gradevoli nelle fasi anticicloniche, specie per i versanti occidentali con l'intervento dei venti di caduta.

Temperature invece spesso miti al Sud e nelle Isole Maggiori, anche nelle fasi di maltempo con valori sopra le medie stagionali.

A presto e tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Proiezione pressione atmosferica 8 Marzo 2016

Fabio Porro

Stampa