http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Campania, Ottobre 2015: il respiro piovoso del Sud-Ovest
In questo ottobre 2015 molto piovoso in Campania, spiccano il settore tra l'alto salernitano e l'Irpinia occidentale dove ogni evento perturbato ha... Leggi tutto...
Immagine ECMWF T850hPa - ENS (Wz)
Temperatura a 850hPa come media d'ensemble dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine WRF Temp 2m (ita - backup 2)
Modello WRF-NMM con la tipica carta (di backup) riferita all'Italia, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo con il tempo sulla Campania per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso in... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Gennaio 2016 dinamica, con Alte pressioni meno invadenti

Sabato 02 Gennaio 2016 00:00

Prima Decade di Gennaio 2016 dinamica, con Alte pressioni meno invadenti

La stagione invernale volta pagina, dopo il primo mese con rare precipitazioni e termiche sempre sopra le medie stagionali.Le Alta pressioni dopo aver imperversato sul Bacino del Mediterraneo per alcuni mesi, da alcuni giorni si sono trasferiti sul Nord Europa, veicolando successivamente masse d'aria gelide dalla Russia verso la Penisola Balcanica.Sbuffi freddi sono giunti sulla nostra Penisola ridimensionando le temperature sopra le medie stagionali da alcuni mesi, ma senza portare un clima glaciale come alcuni siti meteo paventavano da settimane.

Via l'Alta pressione dal Bacino del Mediterraneo, le perturbazioni atlantiche finalmente potranno attraversare senza ostacoli la nostra Penisola, apportando benefici all'aria che respiriamo e ridando un "volto" più invernale alle nostre Montagne.Le precipitazioni di questi giorni daranno un buon contributo anche all'agricoltura, alle prese con una siccità insidiosa per la semina ed i raccolti dei mesi prossimi. La neve è ritornata in queste ore al Nord, anche a quote basse con accumuli moderati sulle Alpi. Queste finalmente cambieranno un po' la "veste, passando da autunnale a invernale.L'inverno finalmente è ritornato alla ribalta, grazie all'intervento delle perturbazioni atlantiche, che dovranno ancora confrontarsi con un'Alta pressione sempre vigile sul Mediterraneo.

Alta pressione che si alternerà ai passaggi perturbati nella prima decade di Gennaio 2016.Per ora il freddo è rimasto "parcheggiato" vicino a noi, sulla Penisola Balcanica. Freddo che potrebbe riproporsi con più energia nella seconda Decade di Gennaio, con una nuova pulsazione dell'Alta pressione oceanica verso il Nord Europa.La nuova discesa di aria artica innescata dall'elevamento dell'Alta pressione oceanica, punterebbe il Mediterraneo centrale apportando un severo peggioramento con neve e clima più rigido.Ne riparleremo nel prossimo editoriale.

Intanto tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 9 Gennaio 2016

Fabio Porro

Stampa