Immagine Pillole di Matematica: numeri irrazionali e numeri reali
Durante il nostro viaggio tra i numeri, ci siamo ad un certo punto resi conto che per rappresentare e far di conto con certe misure o quantità, abbiamo avuto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine WRF 6hPrec (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma modello WRF-ARW su dati ECM con accumulo delle precipitazioni sull'Italia
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Alaska)
L'Alaska è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, ubicato nella parte nord-occidentale... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Gennaio 2016 dinamica, con Alte pressioni meno invadenti

Sabato 02 Gennaio 2016 00:00

Prima Decade di Gennaio 2016 dinamica, con Alte pressioni meno invadenti

La stagione invernale volta pagina, dopo il primo mese con rare precipitazioni e termiche sempre sopra le medie stagionali.Le Alta pressioni dopo aver imperversato sul Bacino del Mediterraneo per alcuni mesi, da alcuni giorni si sono trasferiti sul Nord Europa, veicolando successivamente masse d'aria gelide dalla Russia verso la Penisola Balcanica.Sbuffi freddi sono giunti sulla nostra Penisola ridimensionando le temperature sopra le medie stagionali da alcuni mesi, ma senza portare un clima glaciale come alcuni siti meteo paventavano da settimane.

Via l'Alta pressione dal Bacino del Mediterraneo, le perturbazioni atlantiche finalmente potranno attraversare senza ostacoli la nostra Penisola, apportando benefici all'aria che respiriamo e ridando un "volto" più invernale alle nostre Montagne.Le precipitazioni di questi giorni daranno un buon contributo anche all'agricoltura, alle prese con una siccità insidiosa per la semina ed i raccolti dei mesi prossimi. La neve è ritornata in queste ore al Nord, anche a quote basse con accumuli moderati sulle Alpi. Queste finalmente cambieranno un po' la "veste, passando da autunnale a invernale.L'inverno finalmente è ritornato alla ribalta, grazie all'intervento delle perturbazioni atlantiche, che dovranno ancora confrontarsi con un'Alta pressione sempre vigile sul Mediterraneo.

Alta pressione che si alternerà ai passaggi perturbati nella prima decade di Gennaio 2016.Per ora il freddo è rimasto "parcheggiato" vicino a noi, sulla Penisola Balcanica. Freddo che potrebbe riproporsi con più energia nella seconda Decade di Gennaio, con una nuova pulsazione dell'Alta pressione oceanica verso il Nord Europa.La nuova discesa di aria artica innescata dall'elevamento dell'Alta pressione oceanica, punterebbe il Mediterraneo centrale apportando un severo peggioramento con neve e clima più rigido.Ne riparleremo nel prossimo editoriale.

Intanto tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 9 Gennaio 2016

Fabio Porro

Stampa