Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso in mattina, pomeriggio, sera, notte.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa RH Italia
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa... Leggi tutto...
Immagine NON SOLO PRECIPITAZIONI, MA ANCHE ARIA FREDDA IN ARRIVO: LA PROSSIMA SETTIMANA P...
Avremo modo nel corso dei prossimi giorni di definire sempre meglio il nuovo cambiamento del tempo... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI TRE GIORNI IN COMPAGNIA DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO CON CALDO PRETTAM...
Sulla verticale del Mediterraneo occidentale sta iniziando ad affermarsi una circolazione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Novembre con poche novità e ancora assidua presenza anticiclonica

Mercoledì 11 Novembre 2015 00:00

Seconda decade di Novembre con poche novità e ancora assidua presenza anticiclonica


La stagione autunnale dopo un esordio con precipitazioni da record per lo più concentrate nelle regioni meridionali, ora sta proponendo una fase climatica atipica.Dalle ingenti precipitazioni del mese di Ottobre, passando alle termiche sotto le medie stagionali di Settembre con neve perfino a quote medie, ora ci troviamo ad affrontare anomalie termiche estese per buona parte del continente europeo.

Non depongono certamente a favore di un ritorno imminente a condizioni autunnali, alcuni indici teleconnettivi tra cui l'AO e l'ITCZ.Il primo che misura la differenza di pressione tra le medie-basse latitudini e l'Artico (range di misura tra 37°/ 45° parallelo) è ancora positivo, "sintomo" di un Vortice Polare molto compatto e con freddo sempre limitato agli più a nord del Vecchio Continente. In questo modo le corrente occidentali sono sempre più virtuose, sollevando masse d'aria miti e portandole sino nel bacino del Mediteraneo.Il secondo indice viene monitorato prettamente nella stagione estiva, anticipando così le "sfuriate" dell'Alta pressione nord Africana. Attualmente la linea di convergenza intertropicale rimane troppo elevata, favorendo ancora intrusioni miti verso la nostra Penisola.

Nulla o poco cambierà nei prossimi giorni, con l'Alta europea sempre ben salda sul bacino del Mediterraneo e le depressioni che interesseranno ad ovest la Scozia e parte del Regno Unito con forti piogge, ad est la Russia europea con copiosa neve a quote basse.Solo sul finire della decade l'Alta pressione potrebbe subire un lieve cedimento strutturale, a causa dell'inserimento di aria fresca ed instabile di origine atlantica.

Probabilmente ci vorrà la terza decade di Novembre per rientrare nei parametri stagionali, azzerando in parte le anomalie termiche e precipitative.Ne riparleremo più avanti.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 14 Novembre 2015

Fabio Porro

Stampa