Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta 24h - Mappe grafiche riassuntive delle...
Le previsioni meteo sulle regioni Piemonte e Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine GLI ELEMENTI SALIENTI DELLA SETTIMANA: PRIMA IL CALDO FUORI STAGIONE E POI DA ME...
Le condizioni meteorologiche della terza settimana di ottobre saranno scandite dall’evoluzione di... Leggi tutto...
Immagine Davide Santini, giovanissimo Meteo Man!
Per passione scrivo articoli meteorologici sia sul clima che su reportage di eventi particolarmente... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN MARTEDI DI MALTEMPO PER UN’INTENSA PERTURBAZIONE CON PIOGGE FORTI, NEVICATE ABBONDANTI, VENTI FINO A TEMPESTOSI E MARI AGITATI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 20 Novembre 2022 17:00

UN MARTEDI DI MALTEMPO PER UN’INTENSA PERTURBAZIONE CON PIOGGE FORTI, NEVICATE ABBONDANTI, VENTI FINO A TEMPESTOSI E MARI AGITATI

Circolazione attesa per il 22 novembre 2022Nelle prossime 36-48 ore è l’attesa la fase più acuta di questo periodo prettamente autunnale che ha preso il via nel corso di questa settimana. Siamo infatti in attesa dell’ingresso, sul Mediterraneo occidentale, di una saccatura nord atlantica che per la prima volta in questa stagione accompagnerà il passaggio alle nostre latitudini di un’intensa perturbazione, cioè di una struttura frontale ben organizzata e capace di arrecare condizioni di maltempo, anche marcato.

L’ondulazione in transito in quota è inevitabilmente legata alla famiglia di cicloni extratropicali che sono soliti popolare l’Oceano Atlantico in questo periodo dell’anno e che vengono partoriti dal Ciclone d’Islanda (fig. 1, a sinistra). Inseriti nel letto delle correnti nord-occidentali, queste strutture vorticose raggiungono il nostro continente ed entrano anche alle nostre latitudini sotto la spinta della corrente a getto polare, di cui possiamo apprezzare il limite più inferiore sulla superficie di 500 hPa, previsto proprio per le prime ore di martedì (fig. 1, a destra). La curvatura ciclonica che questa corrente assumerà in quota proprio a ovest dell’Italia avvierà la formazione al suolo, tra il Golfo Ligure e il Tirreno Settentrionale, di una depressione nel pomeriggio di domani, lunedì 21 novembre, in veloce approfondimento e spostamento verso l’Adriatico Settentrionale tra la notte su martedì e la sera di martedì stesso (fig. 2).

Questa evoluzione strutturerà così, attorno all’Italia, una fitta rete di isobare che avranno perno in quel minimo che vedrà la propria pressione atmosferica scendere nel suo centro anche sotto i 990 hPa: secondo alcune stime, a seconda del modello analizzato i valori potrebbero oscillare tra 987 e 983 hPa. L’intenso gradiente barico che ne deriverà, esporrà a sua volta la nostra penisola a una marcata ventilazione, la cui intensità sarà in genere tra forte e di burrasca ma con probabili raffiche di tempesta e quindi con velocità dei venti intorno ai 100 km/h. Moto ondoso dei mari in aumento, in genere da molto mossi a molto agitati, specie i bacini centro-meridionali e acqua alta (AA) sulla laguna veneta.



I fenomeni più intensi si localizzeranno nelle aree dove l’atmosfera vedrà esaltato il sollevamento della massa d’aria a causa di convergenze particolarmente attive o di azioni di sbarramento orografico ben strutturato. Per questo motivo ecco perché si prevedono precipitazioni intense, anche abbondanti o molto abbondanti, soprattutto sul Nord-Est e sull’Emilia Romagna (per convergenza tra scirocco e bora) e su tutto il versante tirrenico e Sardegna occidentale (per sbarramento orografico al flusso di libeccio e di maestrale).

L’afflusso graduale di aria più fredda polare marittima e il conseguente abbassamento della quota dello zero termico favorirà le prime nevicate abbondanti di stagione sull’arco alpino centro-orientale fino a quote intorno agli 700-900 metri. Nevicate importanti anche sull’Appennino centro-settentrionale, con quota neve che verso fine evento potrebbe scendere anche al di sotto dei 1000 metri sul settore tosco-emiliano e umbro. Probabili nevicate più deboli e piuttosto fugaci, fino a quote di alta collina, tra il Piemonte meridionale e l’entroterra ligure di ponente e sul restante arco alpino, con stau accentuato sul versante di confine nord-occidentale.

La distribuzione complessiva delle precipitazioni prevista tra la seconda parte di domani (lunedì 21) e tutta la giornata di martedì 22 ci fornisce infine un’idea di cosa significa il passaggio di una perturbazione intensa e strutturata (fig. 3). Saranno davvero poche le aree risparmiate dal passaggio dell’intenso sistema nuvoloso: tra queste spicca ancora una volta l’estremo settore di Nord-Ovest, dove sarà molto ridotto l’intervallo temporale favorevole ad avere qualche precipitazione, prima del probabile ingresso dei venti di föhn. Come avevamo detto nelle precedenti analisi, questo angolo d’Italia pagherà da un lato la rapidità con cui il minimo evolverà verso levante e, dall’altro, il mancato deciso affondo della saccatura sull’entroterra nord africano, in una posizione più occidentale rispetto a quella che andrà verificandosi.

Fenomeni attesi per il 22 novembre 2022

Precipitazioni attese tra il 21 e il 22 novembre 2022

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa