Immagine WRF Delta Theta (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW con i venti a 300hPa e il parametro Delta Theta-E.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita - backup)
Backup mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta... Leggi tutto...
Immagine REGIME DI VARIABILITÀ, IN ATTESA DI UN NUOVO CAMBIAMENTO NEL FINE SETTIMANA
Uno dei mesi di novembre più piovosi sta per chiudere i battenti all’insegna di un regime di... Leggi tutto...
Immagine QUANDO UNA LINEA DI TENDENZA A 5 GIORNI È ANCORA IN ALTO MARE: IL CASO DELL’E...
Un saluto a tutti, cari amici. Nell’ultimo aggiornamento proposto avevamo accennato brevemente a... Leggi tutto...
Immagine Previsioni Meteo giuste o sbagliate... in che senso? La verifica delle performan...
Supponiamo che stia piovendo a Roma Nord, mentre a Roma Sud c'è Sole (succede più spesso di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Ottobre 2015 con grande variabilità

Sabato 03 Ottobre 2015 00:00

Prima decade di Ottobre 2015 con grande variabilità


Stagione autunnale in ottima forma nella prima decade di Ottobre, associata ad alcuni passaggi perturbati talvolta incisivi e brevi rimonte nuovamente di matrice sub tropicale.Il ciclone mediterraneo che per alcuni giorni ha flagellato le regioni meridionali, ma soprattutto le Isole Maggiori con fenomeni anche estremi, sta risalendo verso le regioni centro settentrionali con fenomeni meno intensi.

In questo fine settimana un nuovo impulso instabile frutto dello "scontro" tra aria fresca affluita dall'est Europa ed aria umida già presente da alcuni giorni, interesserà le regioni del Nord con rovesci e temporali localmente di forte intensità.

Di seguito la nuova circolazione occidentale si farà "strada" verso la nostra Penisola, trascinando alcuni corpi nuvolosi sulle regioni settentrionali con risvolti precipitativi meno intensi di quelli precedenti.Il flusso occidentale interesserà non solo le regioni del Nord, ma anche il versante tirrenico fino a giungere Campania, Calabria e Sicilia con alcuni fenomeni qui ancora insidiosi.Giornate all'insegna della variabilità con precipitazioni non molto eccessive, e valori termici per lo più gradevoli almeno fino a Venerdì 9 Ottobre.

Autunno che nel fine settimana di Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre potrebbe "regalare" un paio di giorni miti e soleggiati specie al centro-nord, la classica "ottobrata" prima del ritorno a condizioni meteo perturbate.Ma di questo ne riparleremo a suo "tempo", in quanto alcune formulazioni modellistiche danno al momento un importante peggioramento per le regioni meridionali.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione e geopotenziali attesi per il giorno 8 Ottobre 2015

Fabio Porro

Stampa