Immagine ECMWF T850hPa - Std - ENS (Wz)
Media d'Ensemble attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale. Deviazione standard della temperatura a 850 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.
Immagine Webcam - Venezia (Venezia)
Webcam a Venezia, regione Veneto. Il Canal Grande di Venezia incorniciato dai palazzi storici della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Ottobre 2015 con grande variabilità

Sabato 03 Ottobre 2015 00:00

Prima decade di Ottobre 2015 con grande variabilità


Stagione autunnale in ottima forma nella prima decade di Ottobre, associata ad alcuni passaggi perturbati talvolta incisivi e brevi rimonte nuovamente di matrice sub tropicale.Il ciclone mediterraneo che per alcuni giorni ha flagellato le regioni meridionali, ma soprattutto le Isole Maggiori con fenomeni anche estremi, sta risalendo verso le regioni centro settentrionali con fenomeni meno intensi.

In questo fine settimana un nuovo impulso instabile frutto dello "scontro" tra aria fresca affluita dall'est Europa ed aria umida già presente da alcuni giorni, interesserà le regioni del Nord con rovesci e temporali localmente di forte intensità.

Di seguito la nuova circolazione occidentale si farà "strada" verso la nostra Penisola, trascinando alcuni corpi nuvolosi sulle regioni settentrionali con risvolti precipitativi meno intensi di quelli precedenti.Il flusso occidentale interesserà non solo le regioni del Nord, ma anche il versante tirrenico fino a giungere Campania, Calabria e Sicilia con alcuni fenomeni qui ancora insidiosi.Giornate all'insegna della variabilità con precipitazioni non molto eccessive, e valori termici per lo più gradevoli almeno fino a Venerdì 9 Ottobre.

Autunno che nel fine settimana di Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre potrebbe "regalare" un paio di giorni miti e soleggiati specie al centro-nord, la classica "ottobrata" prima del ritorno a condizioni meteo perturbate.Ma di questo ne riparleremo a suo "tempo", in quanto alcune formulazioni modellistiche danno al momento un importante peggioramento per le regioni meridionali.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione e geopotenziali attesi per il giorno 8 Ottobre 2015

Fabio Porro

Stampa