Immagine WRF 850hPa Temp (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la temperatura all'altezza geopotenziale 850 hPa

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Terranera (L'Aquila)
Webcam a Terranera (Rocca di Mezzo) in provincia de L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Vista... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.
Immagine WRF Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SETTIMANA DI CALDO INTENSO, SPECIE AL CENTRO-SUD E SULLE ISOLE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 19 Giugno 2022 09:00

UNA SETTIMANA DI CALDO INTENSO, SPECIE AL CENTRO-SUD E SULLE ISOLE

Temperature massime previste per il 21 e 22 Giugno 2022L’estate astronomica, al via martedì 21 giugno, sarà tenuta quest’anno a battesimo dall’espansione verso la nostra penisola del promontorio nord africano. La nuova pulsazione subtropicale, la terza da metà maggio, interesserà con il suo carico di aria molto calda soprattutto le nostre regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori, dove ci attendiamo il raggiungimento dei picchi di calore più elevati. Il Nord potrà invece beneficiare di qualche grado in meno, in un contesto termico che resterà sempre al di sopra delle medie climatologiche perché, nel complesso, anche le regioni settentrionali continueranno a trovarsi sotto la campana anticiclonica subtropicale almeno fino a venerdì 24.

Il nostro tempo meteorologico risulterà infatti ancora condizionato da una sorta di gioco al «tira e molla» che nei prossimi giorni continuerà ad aversi sul vicino Oceano Atlantico (fig. 1, a sinistra), dove la goccia fredda semistazionaria da giorni o ovest del Portogallo non riuscirà ad essere completamente agganciata al flusso perturbato atlantico e sarà quindi destinata a ritornare sui suoi passi, indietreggiando nuovamente alle basse latitudini fino alle coste occidentali marocchine.

Solo tra venerdì 24 e sabato 25 giugno un possibile nuovo aggancio del minimo da parte del flusso perturbato atlantico potrebbe sbloccare la situazione almeno sul Nord Italia: al momento, però, non è possibile fornire indicazioni più precise. L’aria calda nuovamente in risalita dal deserto sahariano sarà come sempre il classico meccanismo di risposta alla discesa di aria più fresca fino alle coste occidentali del Marocco: una dinamica che ormai conosciamo fin troppo bene e che espone la nostra penisola al flusso subtropicale continentale.

Se quindi fino a domani saranno ancora le regioni settentrionali, quelle del versante tirrenico e la Sardegna ad essere interessati marginalmente dall’ondata di caldo che in questi ultimi giorni ha interessato soprattutto la Spagna e la Francia, da martedì la calura inizierà a fare sul serio anche sull’Italia, dove in modo piuttosto omogeneo le temperature a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri di quota, si porteranno tra i 6 e i 10 °C oltre la media climatologica (fig. 1, a destra). Il periodo dell’anno caratterizzato dalla massima intensità della radiazione solare incidente coinciderà quindi con una fase prettamente stabile e con un trasporto di aria molto calda: un connubio che, inevitabilmente, contribuirà a spingere la colonnina di mercurio verso valori insolitamente elevati e aggraverà purtroppo la già critica situazione della siccità.



Focalizzando per il momento l’attenzione fino alla prima parte della settimana, possiamo quindi dire che la prevalenza di cielo sereno che accompagnerà le nostre giornate sarà appena scalfita da qualche modesta infiltrazione di aria meno calda sui settori alpini e prealpini dove, specie mercoledì 22, potrebbe essere un po’ più accentuata la formazione di rovesci e temporali per lo più pomeridiani. Questo stato del tempo sarà accompagnato da temperature massime in progressivo aumento al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori dove, come detto, ci aspettiamo il raggiungimento dei valori più elevati (fig. 2). A metà settimana, infatti, nelle ore centrali del giorno si prevedono 32-37 °C con picchi di 38-39 °C sulle regioni centrali, 33-39 °C con picchi di 40-41 °C al Sud e in Sicilia e 35-40 °C con picchi di 41-42 °C in Sardegna.

Mappa di previsione per il 22 e 23 Giugno 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa