Immagine WRF 500hPa Vort (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500 hPa e lo spessore tra le altezze 1000 e 500 hPa.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...
Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ENTRO IL FINE SETTIMANA SI COMPLETERÀ L’INGRESSO SUL MEDITERRANEO DELLA STAGIONE AUTUNNALE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 01 Novembre 2023 12:00

ENTRO IL FINE SETTIMANA SI COMPLETERÀ L’INGRESSO SUL MEDITERRANEO DELLA STAGIONE AUTUNNALE

Evoluzione attesa per le prime ore del 2 novembre 2023Abbiamo seguito da metà ottobre le vicissitudini di una dinamica atmosferica che ci ha portato, passo dopo passo, a osservare una stagione autunnale che ha preso via via sempre più coraggio nell’affermarsi anche alle nostre latitudini, inviando a più riprese diversi sistemi perturbati. Siamo ora in attesa di un nuovo marcato peggioramento dello stato del tempo che, come abbiamo descritto nella precedente analisi, si svilupperà in seno a una ciclogenesi esplosiva che si sta materializzando in Oceano Atlantico (fig. 1): un modesto minimo depressionario, dal valore di 988 hPa registrato la scorsa notte, si sta approfondendo velocemente per approdare nelle prime ore della prossima notte sul Canale della Manica con un valore barico di circa 952 hPa.

Sarà proprio questa evoluzione a innescare il cambiamento delle condizioni meteorologiche anche sulla nostra penisola dalla seconda parte di domani, quando i nostri versanti occidentali saranno investiti da venti di libeccio e di scirocco in rapida intensificazione. Per le nostre latitudini questa violenta depressione atlantica assumerà il ruolo di «seconda tempesta equinoziale» perché avrà il merito di dare una scossa al nostro campo termico che fino a oggi non ha avuto caratteristiche autunnali, rimanendo invece fermamente ancorato a valori superiori alle medie climatologiche del periodo tanto da far registrare ancora temperature massime di stampo estivo su molte delle nostre regioni. Il profondo ciclone in formazione sta infatti trascinando dietro di sé un’imponente massa d’aria fredda di origine polare marittima che sta partecipando allo sviluppo esplosivo del ciclone stesso mediante l’attivazione di un forte contrasto termico con la massa d’aria calda presente a sud (fig. 2, a sinistra).

Da quel ciclone ben visibile dal risucchio di aria calda al suo interno, verrà dato l’impulso per far sì che parte di quel fiume di aria fredda possa in parte entrare anche sul Mediterraneo per portare da un lato un significativo calo termico su tutta la penisola e dall’altro un abbassamento della quota nelle nevicate sul nostro arco alpino che molto probabilmente si tingerà di bianco in genere tra i 1000 e i 1500 metri già tra domani e dopodomani.



Anche all’inizio della prossima un nuovo sistema perturbato avrà modo di transitare alle nostre latitudini apportando un peggioramento del tempo che sarà simile a quello in arrivo nelle prossime 24-48 ore: sebbene sia prevista meno profonda, lo sviluppo di una nuova intensa depressione dal valore ad oggi stimato sui 965 hPa e in avvicinamento alle Isole Britanniche (fig. 2, a destra) permetterà una nuova irruzione di aria fredda che manterrà grosso modo le nostre temperature in linea con i valori tipici di novembre.

Evoluzione attesa per le masse d'aria il 4 novembre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa