Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La pubblicazione dei dati meteorologici
Succede che anche per siti relativamente vicini o addirittura identici, si possono trovare in... Leggi tutto...
Immagine Novembre 1994, Piemonte: i perché di un alluvione
Dal 4 al 6 di Novembre del 1994 il Nord Italia, ed in particolare il settore occidentale, è stato... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trento
La provincia di Trento si trova nel versante meridionale della catena delle Alpi, a contatto con la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Luglio: gran caldo e deboli rinfrescate

Sabato 04 Luglio 2015 00:00

Seconda decade di Luglio: gran caldo e deboli rinfrescate


L'Alta pressione oceanica dopo alcuni giorni di presenza su buona parte del continente Europeo, ha passato la mano all'anticiclone "nord-africano". Il virgolettato è d'obbligo date le diatribe che si scatenano spesso su questo termine e sul quale non entriamo qui nel merito.

E il passaggio già è stato sottolineato dal forte rialzo termico. Le correnti calde in risalita dalle zone sahariane hanno già contribuito nelle aree settentrionali del nord ovest, ad un vistoso rialzo termico accompagnato da forte umidità.Le temperature saranno nei prossimi giorni in ulteriore rialzo, a causa della rotazione dell'asse del promontorio nord-africano verso le regioni settentrionali.

Con una isoterma di +20°C a 850 hPa, facilmente si toccheranno facilmente valori tra i 38-40°C, specie in Pianura Padana.Ma farà molto caldo anche in Sardegna, nel Lazio ed in Toscana.Il caldo raggiungerà anche le cime alpine, con gravi ripercussioni per i nostri ghiacciai.

Dal 10 Luglio un vortice ciclonico sul nord Europa, veicolerà verso il Mediterraneo orientale correnti più fresche. Oltre ad calo termico si avranno anche alcuni episodi temporaleschi, localmente forti su aree alpine, prealpine e pedemontane.Il caldo si attenuerà per alcuni giorni, con un rientro delle isoterma a 850 hPa tra i 12-13°C. Ma a fine decade l'Alta pressione sub tropicale potrebbe nuovamente ritornare sul Mediterraneo, riproponendo una nuova fase di caldo. In ogni caso l'invito è di stare sempre aggiornati!

 

Temperature a 850 hPa attese per l'11 Luglio 2015

Fabio Porro

Stampa