Immagine Meteo e Clima in Provincia di Savona
Il clima della provincia di Savona è quello tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel resto della Liguria. In inverno le temperature, nell'area... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - 7km ARW by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-ARW-7km (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine I FALSI 40 GRADI
Per la prossima settimana vi invito anche a fare attenzione alle temperature che ci verranno... Leggi tutto...
Immagine Effetti dei fulmini sul corpo umano e sicurezza
Gli uomini sono colpiti quattro volte più che le donne (80% contro il 20%), sembra che ciò sia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Canin (Udine)
Il Monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Luglio: gran caldo e deboli rinfrescate

Sabato 04 Luglio 2015 00:00

Seconda decade di Luglio: gran caldo e deboli rinfrescate


L'Alta pressione oceanica dopo alcuni giorni di presenza su buona parte del continente Europeo, ha passato la mano all'anticiclone "nord-africano". Il virgolettato è d'obbligo date le diatribe che si scatenano spesso su questo termine e sul quale non entriamo qui nel merito.

E il passaggio già è stato sottolineato dal forte rialzo termico. Le correnti calde in risalita dalle zone sahariane hanno già contribuito nelle aree settentrionali del nord ovest, ad un vistoso rialzo termico accompagnato da forte umidità.Le temperature saranno nei prossimi giorni in ulteriore rialzo, a causa della rotazione dell'asse del promontorio nord-africano verso le regioni settentrionali.

Con una isoterma di +20°C a 850 hPa, facilmente si toccheranno facilmente valori tra i 38-40°C, specie in Pianura Padana.Ma farà molto caldo anche in Sardegna, nel Lazio ed in Toscana.Il caldo raggiungerà anche le cime alpine, con gravi ripercussioni per i nostri ghiacciai.

Dal 10 Luglio un vortice ciclonico sul nord Europa, veicolerà verso il Mediterraneo orientale correnti più fresche. Oltre ad calo termico si avranno anche alcuni episodi temporaleschi, localmente forti su aree alpine, prealpine e pedemontane.Il caldo si attenuerà per alcuni giorni, con un rientro delle isoterma a 850 hPa tra i 12-13°C. Ma a fine decade l'Alta pressione sub tropicale potrebbe nuovamente ritornare sul Mediterraneo, riproponendo una nuova fase di caldo. In ogni caso l'invito è di stare sempre aggiornati!

 

Temperature a 850 hPa attese per l'11 Luglio 2015

Fabio Porro

Stampa