Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Immagine Webcam nelle Marche
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Marche Ascoli Piceno (AP)Ancona (AN)Porto San... Leggi tutto...
Webcam - Milazzo (Messina)
Webcam a Pace del Mela (ME) con vista verso il mare e Milazzo, regione Sicilia.
Immagine Un nuovo metodo ritocca l'età della Luna
Sembra curioso ma, mentre siamo piuttosto sicuri sull'età del nostro Sistema Solare, ossia 4... Leggi tutto...
Immagine Prevedere le situazioni alluvionali è possibile? Seconda puntata...
Dopo aver introdotto il concetto di alluvione e le configurazioni bariche tipiche che le... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso

Marte: scoperta una roccia misteriosa sul Pianeta Rosso

Marte e composti organici

Su Marte continua l'esplorazione costruttiva grazie ad Opportunity, il "rover" gemello Curiosity, che ha raggiunto il Pianeta Rosso il 25 Gennaio 2004.

Il 19 Maggio 2010 ha raggiunto il record di longevità, detenuta dalla sonda Viking 1, con 6 anni e 116 giorni, ovvero 2245 "sol" (giorni marziani).

Oggi la missione della sonda Opportunity è la più longeva sul pianeta, poiché all'inizio della sua missione, era stata stimata una durata di solo 90 sol, soglia che ha superato in questi giorni raggiungendo i 2300 sol.

Nei giorni scorsi la sonda ha inviato alla Nasa immagini di una roccia luminosa, paragonabile ad una ciambella, non presente nei giorni scorsi sul Pianeta rosso.


La "ciambella" è stata battezzata dagli scienziati della Nasa "Pinnacle Island".

Le immagini scattate dalla sonda, sono state mostrate alla Cornell University, dal ricercatore Steve Squyres, per festeggiare i 10 anni delle esplorazioni su Marte.

La sonda Opportunity ha scattato migliaia di foto, perlustrato migliaia di kilometri di terreno "rosso", scoprendo il primo vulcano del pianeta.

I frammenti che la sonda raccolse nel suo atterraggio nel 2004 furono subito definiti molto interessanti dagli scienziati della Nasa.

I frammenti di roccia apparivano come un mix di granelli rossi e grigi, simile a cenere vulcanica.

La Nasa dopo aver analizzato questi frammenti rocciosi, di dimensioni molto piccole, è del parere questi siano stati trasportatati da vento o perfino acqua.


Opportunity PIA05152



 

A cura di Fabio Porro

Stampa