Immagine WRF Fog-Dpt (ita - backup 2)
Mappa WRF per l'Italia (secondo backup) per determinare, insieme alla temperatura di rugiada anche la possibilità di nebbia.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

I cambi di rotta della stagione primaverile

Sabato 04 Aprile 2015 00:00

Fase primaverile molto dinamica tra attacchi atlantici e sussulti invernali


La stagione primaverile dopo una lunga fase di tempo mite e soleggiato, cambia radicalmente "rotta".L'Alta pressione oceanica, che per alcuni giorni ha caratterizzato le condizioni meteo italiane con giornate soleggiate e molto miti, passerà la mano alle correnti instabili e fredde. Gli apporti oceanici dell'Alta e le tese correnti favoniche, avevano consentito alle temperature di raggiungere picchi elevati, specie nel settore del Nord-ovest italiano.

Il vortice freddo posizionato da alcuni giorni sulla Penisola Scandinava, "sposterà" alcune masse instabili verso il Mediterraneo ed in concomitanza con le Festività Pasquali 2015. Dopo la fase instabile che caratterizzerà il periodo pasquale con rovesci, temporali ed il ritorno della neve a quote collinari, le condizioni meteo andranno migliorando in parte Lunedì dellAngelo e più sensibilmente già a partire dalla giornata di Martedì 7 Aprile.

Di nuovo l'Alta pressione delle Azzorre ritornerà sul Mediterraneo, riportando tempo stabile e buon soleggiamento per alcuni giorni. Stabilità che potrebbe essere "minata" dal ritorno di correnti fresche orientali.Attorno alla giornata di Sabato 11 Aprile i versanti adriatici ed il meridione, secondo il modello americano GFS, potrebbe "ricevere" nuovi apporti perturbati dalla Penisola Balcanica in un contesto termico sotto le medie stagionali.Al Nord invece avremo e versanti tirrenici avremo tempo migliore, pur con molta ventilazione settentrionale.Insomma una Primavera molto dinamica con alcuni fase perturbate anche cruenti e termiche in caduta "libera", ma anche molte giornate soleggiate e miti, con temperature da inizio Estate.

 

Pressione prevista per il 9 Aprile 2015

Fabio Porro

Stampa