http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il clima della regione Emilia-Romagna
Dal mare Adriatico all'entroterra padano il clima dell'Emilia-Romagna è estremamente variegato. Di tipo temperato subcontinentale, con estati calde e umide e... Leggi tutto...
Immagine Cicloni Tropicali, Uragani e Tifoni
Come per ogni depressione atmosferica, nell’emisfero Boreale i venti ruotano in senso antiorario,... Leggi tutto...
Immagine Torta di castagne al cacao e mela
Ingredienti per 6 personePreparazioneCotturaNotePer la frolla:150 gr di farina di castagne100 gr di... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 500hPa Temp
GFS MSLP a 500hPa e temperatura: una delle mappe più importanti dal modello gfs, con la pressione... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm) nelle... Leggi tutto...
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Irruzione artica a breve, poi di nuovo Alta pressione sub-tropicale

Lunedì 20 Ottobre 2014 00:00

Irruzione artica a breve, poi di nuovo Alta pressione sub-tropicale


Conclusa la lunga e dolorosa fase instabile, il meteo è migliorato sensibilmente grazie al ritorno dell'Alta pressione nord africana.Alta pressione nord africana che in diversi episodi ha "acceso" questo mese di Ottobre con termiche elevate, di circa 4 gradi sopra le medie.Ma da Martedì 21 Ottobre lo scenario barico sia in Europa che in Italia cambierà radicalmente.

L'Alta pressione oceanica sposterà i suoi massimi barici verso l'alto Atlantico, favorendo lo scivolamento verso il Mediterraneo di una saccatura artico-marittima, quello che rimane della tempesta tropicale "Gonzalo".Il corposo ammasso freddo avrà come "target" la Penisola Balcanica", ma toccherà anche la nostra Penisola con venti freddi, veloci temporali, neve a quote basse sui versanti alpini e prealpini esteri, ma anche su Appennino centro-meridionale a quote medio-basse.Le piogge sono attese sui versanti tirrenici, a partire dalla giornata di Martedì 21 Ottobre, mentre al nord ovest l'arrivo del fronte freddo sarà annunciato da forti venti di föhn.Al nord-est il passaggio del fronte freddo, sarà accompagnato da temporali anche localmente intensi e neve sui crinali alpini sotto i 1500 metri di quota.

La saccatura artica scivolerà verso i versanti adriatici ed il Sud, con rovesci e venti tesi.Le temperature subiranno un vero tracollo, non parlo di freddo ma solo di un ridimensionamento termico, un rientro delle temperature nelle medie stagionali.Al Sud dove il caldo è stato più "presente" si perderanno tra 11-12°C, al centro tra 10-11°C, al nord tra 6-8°C.

Poi verso il fine settimana una nuova onda sub-tropicale si insedierà sulle nostre Regioni, riportando cieli sereni e temperature questa volta in linea con quelle del periodo.E l'Atlantico?Sembrerebbe il grande assente di questo Autunno. Molti scambi meridiani nord-sud, pochi affondi nord atlantici.Vedremo se nel nuovo mese l'Atlantico ritornerà ad essere più incisivo, o restare lontano dal Mediterraneo.

 

Mappa prevista per Giovedì 23 Ottobre 2014

Fabio Porro

Stampa