Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine Il clima con la "M", di Maldive... e non solo
Il clima di Madagascar, Malawi, Maldive, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania,... Leggi tutto...
Immagine Il clima dalla "T" di Togo alla "Z" di Zimbabwe...
Il clima di Togo, Tonga, Trinidad E Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Irruzione artica a breve, poi di nuovo Alta pressione sub-tropicale

Lunedì 20 Ottobre 2014 00:00

Irruzione artica a breve, poi di nuovo Alta pressione sub-tropicale


Conclusa la lunga e dolorosa fase instabile, il meteo è migliorato sensibilmente grazie al ritorno dell'Alta pressione nord africana.Alta pressione nord africana che in diversi episodi ha "acceso" questo mese di Ottobre con termiche elevate, di circa 4 gradi sopra le medie.Ma da Martedì 21 Ottobre lo scenario barico sia in Europa che in Italia cambierà radicalmente.

L'Alta pressione oceanica sposterà i suoi massimi barici verso l'alto Atlantico, favorendo lo scivolamento verso il Mediterraneo di una saccatura artico-marittima, quello che rimane della tempesta tropicale "Gonzalo".Il corposo ammasso freddo avrà come "target" la Penisola Balcanica", ma toccherà anche la nostra Penisola con venti freddi, veloci temporali, neve a quote basse sui versanti alpini e prealpini esteri, ma anche su Appennino centro-meridionale a quote medio-basse.Le piogge sono attese sui versanti tirrenici, a partire dalla giornata di Martedì 21 Ottobre, mentre al nord ovest l'arrivo del fronte freddo sarà annunciato da forti venti di föhn.Al nord-est il passaggio del fronte freddo, sarà accompagnato da temporali anche localmente intensi e neve sui crinali alpini sotto i 1500 metri di quota.

La saccatura artica scivolerà verso i versanti adriatici ed il Sud, con rovesci e venti tesi.Le temperature subiranno un vero tracollo, non parlo di freddo ma solo di un ridimensionamento termico, un rientro delle temperature nelle medie stagionali.Al Sud dove il caldo è stato più "presente" si perderanno tra 11-12°C, al centro tra 10-11°C, al nord tra 6-8°C.

Poi verso il fine settimana una nuova onda sub-tropicale si insedierà sulle nostre Regioni, riportando cieli sereni e temperature questa volta in linea con quelle del periodo.E l'Atlantico?Sembrerebbe il grande assente di questo Autunno. Molti scambi meridiani nord-sud, pochi affondi nord atlantici.Vedremo se nel nuovo mese l'Atlantico ritornerà ad essere più incisivo, o restare lontano dal Mediterraneo.

 

Mappa prevista per Giovedì 23 Ottobre 2014

Fabio Porro

Stampa