Immagine L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico
Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo implementiamo con le .Si tratta infatti di uno dei migliori indici... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo con il tempo sulla Campania per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Meteo Mercoledì Italia
Meteo Italia Mercoledì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa
Chi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari... Leggi tutto...
Immagine IN ARRIVO IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: CE NE ACCORGEREMO ANCHE OSSERVANDO IL CI...
Nel corso di questa settimana l’azzurro della volta celeste che solitamente osserviamo nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

In arrivo una fiammata pre-estiva, poi nuovamente instabile?

Sabato 17 Maggio 2014 00:00

In arrivo una fiammata pre-estiva, poi nuovamente instabile?


Il vortice depressionario che da alcuni giorni staziona tra Mar Nero e Balcani, si va attenuandosi, ma instabilizzerà il tempo ancora per un paio di giorni sulle regioni adriatiche centro meridionali.Il maltempo e anche il forte calo termico, è stato causato da una notevole discesa di una aria fredda, di estrazione artica.Il settentrione è stato interessato da forti venti ed un calo termico di almeno 5-6°C, mentre al centro-sud la neve è nuovamente ricaduta sugli Appennini, e anche perfino sui monti siculi.

Lunedì 19 Maggio una profonda depressione si posizionerà ad ovest del Continente europeo, attivando così correnti umide ed instabili, verso il settentrione e la Sardegna.Avremo così dei rovesci e alcuni passagggi temporaleschi, localmente forti.

Da Martedì 20 Maggio la depressione iberica si invigorirà sul "posto", ma senza avanzare verso la nostra Penisola. Si attiverà così un flusso di aria calda e stabile, proveniente direttamente dal nord Africa.

Il cuneo anticiclonico di matrice subtropicale, favorirà così l'aumento delle temperature, stabilizzando il clima italico almeno fino a Domenica 26 Maggio, salvo qualche passaggio instabile a ridosso delle Alpi.La "famigerata" lacuna barica scalderà molte regioni, fino a raggiungere termiche diurne oltre i 34°C.

Dove farà più caldo?Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali, il Lazio potrà "testare" i 34°C, con la città di Viterbo, mentre anche la Puglia non rimarrà lontano, con i suoi 32°C.Caldo anche al nord, specie in Emilia Romagna, dove in città come Ravenna, Bologna, Forlì si potranno superare anche i 32°C.Il richiamo nord africano durerà almeno fino a Domenica 25 Maggio, con termiche da piena stagione estiva.Poi successivamente una nuova figura depressionaria avanzerà verso l'ovest della nostra Penisola, attivando condizioni instabili, specie al settentrione.Le correnti più fresche smorzeranno la calura estiva, mentre le condizioni instabili al nord potrebbero proseguire almeno fino alla fine del mese corrente.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle termiche previste dal modello GFS, per la giornata tra il 25 e il 26 Maggio.


Temperature a 850hPa tra il 25 e il 26 Maggio

Fabio Porro

Stampa