Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Ancona (WRF)
Ancona. Radiosondaggi prodotti dal modello wrf sulla verticale della città.
Immagine L’EVOLUZIONE DELLA PERTURBAZIONE DEL PRIMO MAGGIO E LA LINEA DI TENDENZA FINO ...
L’immagine satellitare di questa mattina ci mostra, tra lo stretto di Gibilterra e la Sardegna,... Leggi tutto...
Immagine 552 carati: il più grande diamante giallo mai trovato in Nord America
Il diamante giallo da 552 carati scoperto in una miniera canadese è la più grande pietra (di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

In arrivo una fiammata pre-estiva, poi nuovamente instabile?

Sabato 17 Maggio 2014 00:00

In arrivo una fiammata pre-estiva, poi nuovamente instabile?


Il vortice depressionario che da alcuni giorni staziona tra Mar Nero e Balcani, si va attenuandosi, ma instabilizzerà il tempo ancora per un paio di giorni sulle regioni adriatiche centro meridionali.Il maltempo e anche il forte calo termico, è stato causato da una notevole discesa di una aria fredda, di estrazione artica.Il settentrione è stato interessato da forti venti ed un calo termico di almeno 5-6°C, mentre al centro-sud la neve è nuovamente ricaduta sugli Appennini, e anche perfino sui monti siculi.

Lunedì 19 Maggio una profonda depressione si posizionerà ad ovest del Continente europeo, attivando così correnti umide ed instabili, verso il settentrione e la Sardegna.Avremo così dei rovesci e alcuni passagggi temporaleschi, localmente forti.

Da Martedì 20 Maggio la depressione iberica si invigorirà sul "posto", ma senza avanzare verso la nostra Penisola. Si attiverà così un flusso di aria calda e stabile, proveniente direttamente dal nord Africa.

Il cuneo anticiclonico di matrice subtropicale, favorirà così l'aumento delle temperature, stabilizzando il clima italico almeno fino a Domenica 26 Maggio, salvo qualche passaggio instabile a ridosso delle Alpi.La "famigerata" lacuna barica scalderà molte regioni, fino a raggiungere termiche diurne oltre i 34°C.

Dove farà più caldo?Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali, il Lazio potrà "testare" i 34°C, con la città di Viterbo, mentre anche la Puglia non rimarrà lontano, con i suoi 32°C.Caldo anche al nord, specie in Emilia Romagna, dove in città come Ravenna, Bologna, Forlì si potranno superare anche i 32°C.Il richiamo nord africano durerà almeno fino a Domenica 25 Maggio, con termiche da piena stagione estiva.Poi successivamente una nuova figura depressionaria avanzerà verso l'ovest della nostra Penisola, attivando condizioni instabili, specie al settentrione.Le correnti più fresche smorzeranno la calura estiva, mentre le condizioni instabili al nord potrebbero proseguire almeno fino alla fine del mese corrente.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle termiche previste dal modello GFS, per la giornata tra il 25 e il 26 Maggio.


Temperature a 850hPa tra il 25 e il 26 Maggio

Fabio Porro

Stampa