Immagine Il modello WRF | Chi più ne ha più ne metta
Come saprete WRF sta per "" e quindi non individua in realtà un modello, quanto un gruppo (o meglio una famiglia di gruppi) di ricerca che fa capo al NOAA e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trento
La provincia di Trento si trova nel versante meridionale della catena delle Alpi, a contatto con la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.
Immagine Webcam - Marineo (Palermo)
Webcam a Marineo, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia.
Immagine WRF Wind Gust (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble de L'Aquila
Località per località l'Ensemble con gli spaghetti del modello americano GFS. Viene mostrato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Dinamicità ad oltranza, tra brevi rimonte di Alta pressione e depressioni

Venerdì 02 Maggio 2014 00:00

Dinamicità ad oltranza, tra brevi rimonte di Alta pressione e depressioni


La stagione primaverile prosegue con estrema dinamicità, intervallando giornate instabili con precipitazioni intense a brevi rimonte di alta pressione.La lunga assenza dal Mediterraneo di alta pressioni, non depone a favore di lunghi periodi di stabilità.Almeno fino a metà del mese in corso non avremo "spunti" estivi, specie al centro-nord.Dopo il transito del fronte instabile nella giornata di Mercoledì 30 Aprile, accompagnato da diversi episodi di maltempo (vedi i tornado in Emilia Romagna), nella giornata di Giovedì 1° Maggio, il maltempo ha concesso una breve tregua.Tregua che si è limitata solo alla giornata del 1° Maggio, poiché a ridosso del fine settimana, un nuovo fronte instabile è andato ad isolarsi nel Mediterraneo, rinnovando condizioni di maltempo anche pesante, su buona parte delle nostre Regioni.


Già nella giornata di Venerdì 2 Maggio, sono state le regioni del Nord a subire la nuova fase di maltempo,con rovesci e temporali, localmente intensi. Sabato 3 Maggio le precipitazioni si trasferiranno verso il Centro Sud, mentre solo in serata avremo una attenuazione dei fenomeni, in un contesto climatico molto fresco.Nella giornata di Domenica 4 Maggio, mentre al Nord assisteremo ad un netto miglioramento delle condizioni meteo, al Centro Sud avremo frequenti fenomeni di instabilità.Nella giornata di Lunedì 5 Maggio, mentre al Centro-Nord prevarrà un buon soleggiamento, al Sud avremo nuovamente condizioni instabili, in via di attenuazione. Le temperature saranno il ripresa, sopratutto al Centro-Nord.

Martedì 6 Maggio
avremo condizioni stabili ovunque, grazie ad debole cuneo di Alta Pressione. Temperature in rialzo, con valori nelle medie stagionali.Mercoledì 7 Maggio ci attendiamo un nuovo cavo d'onda transita al Nord, rinnovando condizioni di marcata instabilità. Bello al Centro, con termiche gradevoli.Giovedì 8 Maggio, un nuovo calo della pressione favorisce la formazione di una depressione, nuovamente in sede mediterranea.

Per i giorni successivi avremo nuove prospettive di maltempo generalizzato, accompagnato da un ulteriore calo termico. Precipitazioni che localmente saranno accompagnate da fenomeni estremi, di forte intensità.Solo brevi rimonte di Alta pressione potranno limitare il passaggio dei fronti instabili.A completamento del mio editoriale, vi posto la mappa delle temperature previste, dal modello americano GFS, per le prime ore centrali di Domenica 4 Maggio.

La previsione per il 4 Maggio 2014

Fabio Porro

Stampa