Immagine Il Raggio Verde: un fenomeno atmosferico più raro dell'arcobaleno
Pochi di noi l'hanno visto. O forse solo in foto o in qualche documentario. Si tratta infatti di un fenomeno rifrattivo molto più raro dell'arcobaleno, e per... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB min0 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia minore di 0°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Indice AO in calo verso fine mese: l'Inverno gioca il suo Jolly?

Domenica 19 Gennaio 2014 00:00

Indice AO in calo verso fine mese: l'Inverno gioca il suo Jolly?

Dopo la forte accelerazione del Vortice Polare dei mesi scorsi, un brusco rallentamento dello stesso è atteso verso fine mese e la stagione invernale con freddo e neve a quote basse potrebbe ritornare nei suoi "canoni" stagionali.

L'indice AO (Arctic Oscillation), molto in "uso" durante la stagione invernale, è un indice teleconnettivo noto sopratutto agli addetti ai lavori, in grado di fornire indicazioni sull'andamento della stagione invernale in Europa.


Con un Vortice Polare "disturbato" dagli anticicloni del Pacifico e dell'Atlantico, l'indice AO inizierà la sua discesa verso la negatività, fino a toccare valori di -3/-4.Non aspettiamoci per il momento forte gelo sulla nostra Penisola, poiché le masse d'aria che saranno "rimosse" attraverso il "disturbo" al Vortice Polare, avranno molta strada da compiere, per giungere sull nostra Penisola. Ci attendiamo però un calo generale delle temperature verso a fine mese, in concomitanza di precipitazioni nevose a quote basse.

Da Febbraio con la riduzione delle anomalie termiche, che ha contraddistinto la prima parte della stagione invernale, l'Inverno potrebbe avere nuovi ulteriori "sussulti" gelidi. Restate in "ascolto"!

Anomalie Geopotenziali e Indice AO


Fabio Porro

Stampa