Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Immagine Calcolo della posizione solare (Azimuth, declinazione, ...)
Con questa calcolatrice è possibile stabilire la posizione (apparente) della nostra stella nei... Leggi tutto...
Immagine CALDO DI NUOVO IN AUMENTO CON APICE NEI PRIMI GIORNI DELLA PROSSIMA SETTIMANA, M...
A forza di descrivere quasi sempre lo stesso schema di circolazione da oltre un mese, abbiamo ormai... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord)
Modello WRF con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Indice AO in calo verso fine mese: l'Inverno gioca il suo Jolly?

Domenica 19 Gennaio 2014 00:00

Indice AO in calo verso fine mese: l'Inverno gioca il suo Jolly?

Dopo la forte accelerazione del Vortice Polare dei mesi scorsi, un brusco rallentamento dello stesso è atteso verso fine mese e la stagione invernale con freddo e neve a quote basse potrebbe ritornare nei suoi "canoni" stagionali.

L'indice AO (Arctic Oscillation), molto in "uso" durante la stagione invernale, è un indice teleconnettivo noto sopratutto agli addetti ai lavori, in grado di fornire indicazioni sull'andamento della stagione invernale in Europa.


Con un Vortice Polare "disturbato" dagli anticicloni del Pacifico e dell'Atlantico, l'indice AO inizierà la sua discesa verso la negatività, fino a toccare valori di -3/-4.Non aspettiamoci per il momento forte gelo sulla nostra Penisola, poiché le masse d'aria che saranno "rimosse" attraverso il "disturbo" al Vortice Polare, avranno molta strada da compiere, per giungere sull nostra Penisola. Ci attendiamo però un calo generale delle temperature verso a fine mese, in concomitanza di precipitazioni nevose a quote basse.

Da Febbraio con la riduzione delle anomalie termiche, che ha contraddistinto la prima parte della stagione invernale, l'Inverno potrebbe avere nuovi ulteriori "sussulti" gelidi. Restate in "ascolto"!

Anomalie Geopotenziali e Indice AO


Fabio Porro

Stampa