http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Record: i 5 luoghi più caldi della Terra
Death Valley, Stati Uniti d'AmericaCalifornia Death Valley detiene il record per la più alta temperatura dell'aria di tutto il mondo tra le stazioni meteo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ponzone (Alessandria)
Webcam a Ponzone, in provincia di Alessandria (AL). Regione Piemonte.
Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.
Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff
Questa mappa GFS mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore precedenti,... Leggi tutto...
Immagine Le previsioni stagionali: scienza o fantascienza?
In campo agricolo, una corretta previsione su scala stagionale permetterebbe una più oculata... Leggi tutto...
Immagine Virus mortali: tra le cause la rapida urbanizzazione e deforestazione dell'Asia
Il rapido ritmo di deforestazione, urbanizzazione e costruzione di strade sono i principali fattori... Leggi tutto...
Immagine Prevedere le situazioni alluvionali è possibile? Seconda puntata...
Dopo aver introdotto il concetto di alluvione e le configurazioni bariche tipiche che le... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Indice AO in calo verso fine mese: l'Inverno gioca il suo Jolly?

Domenica 19 Gennaio 2014 00:00

Indice AO in calo verso fine mese: l'Inverno gioca il suo Jolly?

Dopo la forte accelerazione del Vortice Polare dei mesi scorsi, un brusco rallentamento dello stesso è atteso verso fine mese e la stagione invernale con freddo e neve a quote basse potrebbe ritornare nei suoi "canoni" stagionali.

L'indice AO (Arctic Oscillation), molto in "uso" durante la stagione invernale, è un indice teleconnettivo noto sopratutto agli addetti ai lavori, in grado di fornire indicazioni sull'andamento della stagione invernale in Europa.


Con un Vortice Polare "disturbato" dagli anticicloni del Pacifico e dell'Atlantico, l'indice AO inizierà la sua discesa verso la negatività, fino a toccare valori di -3/-4.Non aspettiamoci per il momento forte gelo sulla nostra Penisola, poiché le masse d'aria che saranno "rimosse" attraverso il "disturbo" al Vortice Polare, avranno molta strada da compiere, per giungere sull nostra Penisola. Ci attendiamo però un calo generale delle temperature verso a fine mese, in concomitanza di precipitazioni nevose a quote basse.

Da Febbraio con la riduzione delle anomalie termiche, che ha contraddistinto la prima parte della stagione invernale, l'Inverno potrebbe avere nuovi ulteriori "sussulti" gelidi. Restate in "ascolto"!

Anomalie Geopotenziali e Indice AO


Fabio Porro

Stampa