Immagine Pillole di Matematica: divisione tra numeri interi relativi e nascita delle...
Quando abbiamo introdotto i e i (cioè anche con segno), abbiamo sempre evidenziato il fatto che, nel campo di tali numeri, alcune operazioni non si potevano... Leggi tutto...
Immagine Meteo Box
Aggiungete al vostro sito web o portale le nostre previsioni giornaliere scegliendo la località di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange,... Leggi tutto...
Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Antipasto autunnale ad inizio decade, poi nuovamente Alta pressione?

Venerdì 06 Settembre 2013 00:00

Antipasto autunnale ad inizio decade, poi nuovamente Alta pressione?


La stagione autunnale appena iniziata fatica non poco in questi giorni, e il caldo "fuori" stagione è il protagonista assoluto.Gli affondi freschi "innescano" forti risalite di aria calda dal nord-Africa, "allungando" la stagione estiva al centro-nord, mentre il Sud e le Isole Maggiori subiscono a più riprese attacchi da parte di corposi fronti instabili, provenienti dalla regione tunisina.Ad inizio settimana una profonda saccatura entrerà in azione sul Mediterraneo centrale e sulle nostre regioni tra lunedì 9 e giovedì 12 Settembre.Il il nord Italia e parte delle regioni centrali si troveranno sotto il tiro di correnti instabili da sud-ovest, a causa della presenza di una depressione tra la Francia e la Germania.

Non avremo piogge organizzate, ma fenomeni "a macchia di leopardo" e prevalentemente temporaleschi.Meglio al Sud, ove caldo e clima sempre estivo, non mancheranno.Situazione instabile che continuerà almeno fino al 12-13 Settembre al centro-nord, che successivamente si estenderà al resto della Penisola, con distribuzione delle precipitazioni in modo molto irregolare.Al seguito della perturbazione avremo un calo termico "stimato" dai centri di calcolo almeno tra i 5-8°C.


Tra il 15-17 Settembre, il fronte perturbato si muoverà verso est, facilitando una nuova rimonta anticiclonica, con termiche nuovamente in rialzo.Il flusso perturbato continuerà ad interessare gli Stati più settentrionali europei, e l'Alta pressione nord-africana potrebbe nuovamente invadere i cieli italiani, con termiche ancora estive.In base agli ultimi aggiornamenti dei maggiori centri di calcolo avremo solo un break precipitativo, mentre la stagione autunnale proseguirà con una impronta parzialmente estiva.A completamente del mio editoriale, vi accludo la mappa delle precipitazioni previste dal modello Navgem, per la giornata di Lunedì 9 Settembre.

Mappa del modello NAVGEM per il 9 Settembre


Fabio Porro


Stampa