Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca (TA)Cisternino (BR)Ostuni (BR)Trani (BT)Locorotondo (BA) .Il meteo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento stratosferico si è propagato in troposfera, ma il segnale è d...
Nei giorni successivi al Natale la stratosfera polare è stata interessata da un imponente... Leggi tutto...
Immagine Un'enorme Luna al di fuori del nostro sistema solare (forse)
Mentre ci sono molti pianeti che sappiamo esistere al di fuori del nostro sistema solare, una luna... Leggi tutto...
Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Antipasto autunnale ad inizio decade, poi nuovamente Alta pressione?

Venerdì 06 Settembre 2013 00:00

Antipasto autunnale ad inizio decade, poi nuovamente Alta pressione?


La stagione autunnale appena iniziata fatica non poco in questi giorni, e il caldo "fuori" stagione è il protagonista assoluto.Gli affondi freschi "innescano" forti risalite di aria calda dal nord-Africa, "allungando" la stagione estiva al centro-nord, mentre il Sud e le Isole Maggiori subiscono a più riprese attacchi da parte di corposi fronti instabili, provenienti dalla regione tunisina.Ad inizio settimana una profonda saccatura entrerà in azione sul Mediterraneo centrale e sulle nostre regioni tra lunedì 9 e giovedì 12 Settembre.Il il nord Italia e parte delle regioni centrali si troveranno sotto il tiro di correnti instabili da sud-ovest, a causa della presenza di una depressione tra la Francia e la Germania.

Non avremo piogge organizzate, ma fenomeni "a macchia di leopardo" e prevalentemente temporaleschi.Meglio al Sud, ove caldo e clima sempre estivo, non mancheranno.Situazione instabile che continuerà almeno fino al 12-13 Settembre al centro-nord, che successivamente si estenderà al resto della Penisola, con distribuzione delle precipitazioni in modo molto irregolare.Al seguito della perturbazione avremo un calo termico "stimato" dai centri di calcolo almeno tra i 5-8°C.


Tra il 15-17 Settembre, il fronte perturbato si muoverà verso est, facilitando una nuova rimonta anticiclonica, con termiche nuovamente in rialzo.Il flusso perturbato continuerà ad interessare gli Stati più settentrionali europei, e l'Alta pressione nord-africana potrebbe nuovamente invadere i cieli italiani, con termiche ancora estive.In base agli ultimi aggiornamenti dei maggiori centri di calcolo avremo solo un break precipitativo, mentre la stagione autunnale proseguirà con una impronta parzialmente estiva.A completamente del mio editoriale, vi accludo la mappa delle precipitazioni previste dal modello Navgem, per la giornata di Lunedì 9 Settembre.

Mappa del modello NAVGEM per il 9 Settembre


Fabio Porro


Stampa