Immagine Calcolo della Pressione di Vapore
La pressione totale esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...
Immagine Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill
Il Wind Chill calcola l'effetto "raffreddamento" dovuto alla ventilazione. Inserendo La velocità... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO INSTABILE AL CENTRO NORD NELLE PROSSIME 48 ORE APRIRÀ LA STRADA AL CAM...
PER TUTTI – È una giornata di cieli in prevalenza sereni quella di oggi sull’Italia. Tra... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

L'Estate cede il passo ma potrebbe ritornare a Settembre...

Venerdì 23 Agosto 2013 00:00

L'Estate cede il "passo" ma potrebbe ritornare a Settembre


La stagione estiva (quella Meteorologica) sta giungendo al termine del suo "percorso", e possiamo dunque stilare un primo bilancio.Iniziata con ritardo di almeno due settimane, dopo gli "strascichi" di una primavera piovosa e con termiche molto "sotto" tono, per merito di alcune ondate calde ha recuperato senza fatica.Le ripetute rimonte dell'Alta nord africana hanno spinto le temperature massime spesso oltre i 40°C in alcune regioni, mentre i "break" temporaleschi oltre a riportare un pò di frescura, hanno causato talvolta danni ingenti.In mezzo a tutto ciò, si è ripresentata l'Alta pressione delle Azzorre, che per alcuni periodi ha avuto la "cortesia" di riportare le temperature nelle medie stagionali.Dopo il breve break temporalesco a ridosso del Ferragosto, nuovamente si sono ripristinsate condizioni anticicloniche, ma senza nessun eccesso termico.

Nei giorni scorsi alcuni modelli previsionali indicavano un lento declino estivo senza scossoni, con solo infiltrazioni dalla Penisola Balcanica.Ma in questi giorni la "strada" indicata dai modelli previsionali è radicalmente cambiata, e si va verso verso una "rottura" stagionale.Nel prossimo fine settimana una saccatura nord-atlantica proveniente dalla Francia, inizierà a coinvolgere dapprima le regioni settentrionali, con il suo carico di rovesci e di temporali che localmente potranno assumere carattere di forte intensità.Poi la depressione si trasferirà al centro-sud, per creare un vortice molto attivo e anche carico di precipitazioni intense.Le temperature inizieranno già a scendere al nord nella giornata di Sabato, portandosi localmente anche sotto le medie stagionali di alcuni gradi.La ferita che la saccatura atlantica avrà inferto alla nostra Penisola, non si rimarginerà facilmente, perchè la "lacuna" barica fungerà da "calamita" ad altri impulsi perturbati.


A metà della prossima settimana l'anticiclone delle Azzorre "tenterà" di ritornare in sede mediterranea.Fino a pochi giorni fa, la maggior parte dei modelli previsionali concedeva all'Alta pressione delle Azzorre ottime chances di realizzo.Mentre il modello americano GFS prospetta una timida ripresa delle condizioni di stabilità, il modello del Centro Europeo ECMWF, ci propone una nuova incisiva irruzione nord-atlantica negli ultimi giorni di agosto.Probabilmente la soluzione sarà nel mezzo.L'Alta pressione potrebbe ritornare ai primi di Settembre sul comparto europeo e parzialmente sulla nostra Penisola.Dal suo posizionamento dipenderà le sorti del nuovo corso stagionale.L'ipotesi del modello americano sembra la più accreditata con uno "share" tra il 50-60%. Ma al solito, ne riparleremo.Come sempre, a completamento del mio editoriale, vi accludo la mappa delle precipitazioni, prevista dal nuovo modello della Marina USA NAVGEM per la giornata di Sabato 24 Agosto:

Mappa del modello NAVGEM per il 24 Agosto


Fabio Porro


Stampa