Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo per le regioni Puglia e Basilicata. Il tempo attesi per i prossimi giorni. Mappe con il riassunto suddiviso in mattina, pomeriggio, sera,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.
Immagine Webcam - Potenza (PZ)
Webcam a Potenza (PZ), regione Basilicata.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade instabile, affondi atlantici sempre più incisivi

Venerdì 17 Maggio 2013 00:00

Seconda decade instabile, affondi atlantici sempre più incisivi


Dopo alcuni giorni di "relativa" calma, le precipitazioni sono ritornate diffuse al centro-nord e anche il mese di Maggio potrebbe "proseguire" con il trend molto perturbativo.Nei prossimi giorni l'indice NAO rimarrà ancora nella "negatività", confermando un proseguo mensile fortemente perturbato, con accumuli precipitativi localmente ingenti.

La saccatura atlantica che già nel pomeriggio-sera di ieri ha riportato i primi rovesci sui settori di nord-ovest, ha determinato un forte peggioramento, con il rischio di esondazioni di alcuni fiumi.Nei prossimi giorni la saccatura nord atlantica "evolverà" in una "goccia" fredda, che rimarrà "incastrata" tra due figure di Alta pressione. Il profondo "corridoio" ciclonico sarà alimentato da correnti fresche atlantiche, "ingabbiato" tra l'Alta pressione oceanica e quella posizionata sui Paesi Balcanici.


L'analisi a medio termine "ripropone" una "continuità" instabile.Secondo gli ultimi aggiornamenti anche per la terza di Maggio non si "intravede" un ritorno a condizioni meteo anticiclonici, ma viene prospettato dai maggiori modelli previsionali un nuovo affondo nord-atlantico.Il mese di Maggio per i settori settentrionali italici, potrebbe concludersi con un'altro "carico" precipitativo ingente, con termiche autunnali e nuovamente il ritorno a rischi alluvionali da non sottovalutare.A completamento di questo editoriale, accludo la mappa delle precipitazioni previste per la giornata di Venerdì 17 Maggio.Il modello previsionale conferma una nuova fase instabile, con precipitazioni diffuse e persistenti su Alpi, Prealpi, zone Pedemontane, Liguria.

Piogge 17 Maggio


Fabio Porro


Stampa