Immagine L'Anticiclone delle Azzorre non è più il protagonista delle Estati Medite...
23 Giugno 1907: non ho trascritto erroneamente la data di quella carta isobarica raffigurata qui, ma è davvero la configurazione meteorologica di 100 anni fa.... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Positano (Salerno)
Webcam Positano: panoramica, bellissima, in provincia di Salerno (SA), regione Campania.... Leggi tutto...
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Instabilità diffusa ancora per qualche giorno, poi finalmente un po' di stabilità?

Domenica 05 Maggio 2013 00:00

Instabilità diffusa ancora per qualche giorno, poi finalmente un po' di stabilità?


La stagione primaverile (quella Meteorologica) nonostante da alcuni giorni sia "entrata" nel suo terzo ed ultimo mese, non riesce a "proporre" un lungo periodo stabile e soleggiato.Quelle poche giornate di Sole sono state "supportate" da alcuni rialzi termici notevoli, riguardante sopratutto il Sud e le Isole Maggiori, valori più bassi al centro-nord per il continuo passaggio di fronti instabili.

Le temperature "over" 30°C ci hanno fatto "presagire" un'anticipo estivo un pò "precoce", smentito poi dai continui scambi meridiani di questi giorni.Su scala europea la situazione meteo rimane molto complessa, i centri depressionari sono disposti in modo tale che la nostra Penisola sia nuovamente "out" dalle rimonte altapressoniche.Se tra Francia e Penisola Iberica è "presente" un cuneo di Alta pressione, con valori elevati che "zonalmente" superano i 1021 hPa, con stabilità atmosferica e temperature in linea o leggermente sopra le medie stagionali, nel Mediterraneo occidentale il passaggio di alcune "saccature" in quota, determina diverse fasi instabili.

Tra oggi e domani, la "goccia" fredda che per più giorni ha "stazionato" presso la Penisola Iberica, andrà nuovamente ad accentuare l'instabiltà sulla nostra Penisola, con fenomeni anche di forte intensità tra regioni centrali tirreniche ed il Nord.Fenomeni che poi si estenderanno a parte del Sud, specie tra Campania, Puglia e Molise.Maltempo che verso il prossimo fine settimana andrà ad esaurirsi, grazie allla rimonta dell'Alta pressione nord-africana sul Mediterraneo occidentale.


Evoluzione che riportrebbe un pò di stabiltà atmosferica assente da molto tempo, con termiche in rialzo e sopra la media di alcuni gradi, tra il 6 e 12 Maggio.Successivamente con il ritorno delle correnti oceaniche avremo un nuovo deterioramento delle condizioni del tempo, in una seconda decade con termiche sotto la media e maltempo a tratti "insidioso".

A completamento di questo editoriale, accludo due mappe significative per i prossimi giorni. La prima, riguarda le temperature al suolo nelle ore centrali di Martedì 7 Maggio, in evidenza le termiche "sotto tono" al nord. L'altra quella a 850 hPa, evidendenzia la rimonta sub-tropicale nella giornata di Domenica 12 Maggio

Distribuzione delle temperature attese per il 7 Maggio dal modello GFS

Pressione atmosferica e piogge 12 Maggio 2013

Fabio Porro


Stampa