http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il clima con la "M", di Maldive... e non solo
Il clima di Madagascar, Malawi, Maldive, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Mauritius, Messico, Micronesia, Moldavia, Mongolia,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Taranto
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare.Le pianure si... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine VARIABILITÀ E PROBABILI NUOVE PERTURBAZIONI: SECONDA DECADE DI GENNAIO SCANDITA...
Gli strascichi della perturbazione giunta l’altro ieri sull’Italia stanno interessando le... Leggi tutto...
Immagine ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»
Anche nel corso di quest’ultima fase instabile, che si avvia a lasciare la nostra penisola entro... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Instabilità diffusa ancora per qualche giorno, poi finalmente un po' di stabilità?

Domenica 05 Maggio 2013 00:00

Instabilità diffusa ancora per qualche giorno, poi finalmente un po' di stabilità?


La stagione primaverile (quella Meteorologica) nonostante da alcuni giorni sia "entrata" nel suo terzo ed ultimo mese, non riesce a "proporre" un lungo periodo stabile e soleggiato.Quelle poche giornate di Sole sono state "supportate" da alcuni rialzi termici notevoli, riguardante sopratutto il Sud e le Isole Maggiori, valori più bassi al centro-nord per il continuo passaggio di fronti instabili.

Le temperature "over" 30°C ci hanno fatto "presagire" un'anticipo estivo un pò "precoce", smentito poi dai continui scambi meridiani di questi giorni.Su scala europea la situazione meteo rimane molto complessa, i centri depressionari sono disposti in modo tale che la nostra Penisola sia nuovamente "out" dalle rimonte altapressoniche.Se tra Francia e Penisola Iberica è "presente" un cuneo di Alta pressione, con valori elevati che "zonalmente" superano i 1021 hPa, con stabilità atmosferica e temperature in linea o leggermente sopra le medie stagionali, nel Mediterraneo occidentale il passaggio di alcune "saccature" in quota, determina diverse fasi instabili.

Tra oggi e domani, la "goccia" fredda che per più giorni ha "stazionato" presso la Penisola Iberica, andrà nuovamente ad accentuare l'instabiltà sulla nostra Penisola, con fenomeni anche di forte intensità tra regioni centrali tirreniche ed il Nord.Fenomeni che poi si estenderanno a parte del Sud, specie tra Campania, Puglia e Molise.Maltempo che verso il prossimo fine settimana andrà ad esaurirsi, grazie allla rimonta dell'Alta pressione nord-africana sul Mediterraneo occidentale.


Evoluzione che riportrebbe un pò di stabiltà atmosferica assente da molto tempo, con termiche in rialzo e sopra la media di alcuni gradi, tra il 6 e 12 Maggio.Successivamente con il ritorno delle correnti oceaniche avremo un nuovo deterioramento delle condizioni del tempo, in una seconda decade con termiche sotto la media e maltempo a tratti "insidioso".

A completamento di questo editoriale, accludo due mappe significative per i prossimi giorni. La prima, riguarda le temperature al suolo nelle ore centrali di Martedì 7 Maggio, in evidenza le termiche "sotto tono" al nord. L'altra quella a 850 hPa, evidendenzia la rimonta sub-tropicale nella giornata di Domenica 12 Maggio

Distribuzione delle temperature attese per il 7 Maggio dal modello GFS

Pressione atmosferica e piogge 12 Maggio 2013

Fabio Porro


Stampa