Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il Castello Monforte. Puntamento verso NW.Nella seconda immagine,... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine ECMWF Prec (Wz)
Precipitazioni attese dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio,... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inizio Maggio instabile al Nord, caldo e stabile al centro-sud

Giovedì 25 Aprile 2013 00:00

Inizio Maggio instabile al Nord, caldo e stabile al centro-sud


La stagione primaverile fra pochi giorni entrerà nel terzo mese stagionale, ma dai maggiori centri previsionali non giungono notizie confortanti.Buona parte del vecchio Continente, specie i settori centro-meridionali, è sotto la "protezione" di un promontorio di Alta pressione, mentre la "goccia" fredda che ha causato maltempo nei giorni scorsi, si allontana velocemente verso il sud d'Italia, "incalzata" da una rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale.Nel nord del Continente europeo un flusso di correnti occidentali piu' umide convoglia vari sistemi nuvolosi, con precipitazioni talvolta abbondanti, tra Isole Britanniche, Scandinavia, Finlandia e molte regioni della Russia.

Nei prossimi giorni a partire da Venerdì 26 Aprile, la "goccia" fredda presente in quota sull'Algeria tornerà a influenzare il tempo su parte del continente europeo, "agganciata" dal Vortice Polare che la riporterà nuovamente sul territorio italiano, "attaverso" un nuovo intenso fronte atlantico.L'instabilità riguarderà sopratutto il Nord, area in cui le correnti assumeranno una maggiore "curvatura".Avremo precipitazioni intense tra alto Piemonte, alta Lombardia, e versante del medio-alto tirrenico. La saccatura atlantica "faticherà" a muoversi verso est, a causa della forte "opposizione" dell'Anticiclone nord africano.L'inserimento di "attive" correnti sciroccali, il "continuo" afflusso di corpi nuvolosi atlantici, e la "tenacia" dell'Alta nord-africana, potrebbero creare situazioni "potenzialmente" alluvionali.I fronti atlantici non avendo nessuna via d'uscita, potrebbero scaricare in un paio di giorni precipitazioni intense, "stimate" tra i 100-150 mm, specie a ridosso delle zone alpine e prealpine piemontesi e lombardi. La fase instabile si protrarrà almeno fin dopo il 1° Maggio, con il maltempo che interesserà maggiormente il Nord, talvolta il centro, raramente il sud e le Isole Maggiori, salvo un lieve calo termico.


Tra il 4 e il 6 Maggio avremo una breve pausa "asciutta", per merito di un cuneo "mobile" di Alta Pressione.Il tempo sulla nostra Penisola sarà stabile e soleggiato, salvo alcuni rovesci rovesci su parte dei rilievi, alpini ed appenninici. Tempo in prevalenza buono e soleggiato sul resto del Paese.

Dopo il 6 Maggio i modelli previsionali "propongono" un nuovo peggioramento, a partire dai settori di Nord-ovest.

A completamento di questo editoriale, vi accludo due mappe significative per i prossimi giorni.La prima, quella a 850 hPa, mette ben in evidenza per la giornata del 1° Maggio il "ridimensionamento" delle correnti sciroccali, ed un calo termico generalizzato.L'altra mostra le precipitazioni previste per la giornata di Lunedì 29.La "tonalità" marcatamente "blu" indica precipitazioni abbondanti sui settori alpini e prealpini.

Circolazione atmosferica prevista per il 18 Maggio a 850hPa

Pressione atmosferica e piogge 29 Aprile 2013

Fabio Porro


Stampa