Immagine Formazione della nebbia nella Pianura Padana e caratteristiche chimico-fisi...
L’esperimento qui descritto è stato realizzato nel 1989 nell’ambito del progetto internazionale EUROTRAC-GCE coordinato dall’autore, e rappresenta il... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Tabelle riassuntive per le principali città it...
Previsioni meteo nazionali con il tempo atteso per le principali città italiane. In queste mappe... Leggi tutto...
Immagine SIAMO FINITI DENTRO UNA PROFONDA BUCA DI ALTEZZA DI GEOPOTENZIALE
Su molte regioni adesso piove sul bagnato. Con oggi, infatti, termina la seconda settimana di... Leggi tutto...
Immagine BREVE MA INCISIVA IRRUZIONE ARTICA ENTRO LUNEDÌ SPECIE AL CENTRO-NORD, A SEGUIR...
Siamo alla vigilia della prima irruzione fredda di questa stagione. Dopo aver conquistato gran... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Settimana "Santa" instabile e fresca, Pasqua e Pasquetta sotto "tono"?

Venerdì 22 Marzo 2013 00:00

Settimana "Santa" instabile e fresca, Pasqua e Pasquetta sotto "tono"?


La stagione primaverile prosegue con estrema dinamicità, alternando fasi piovose di "stampo" atlantico, brevi rimonte anticicloniche, ma anche irruzioni fredde "extra" stagionali.Il Vortice Polare nonostante la stagione invernale (quella Meteorologica) si sia conclusa da una ventina di giorni, non dà "segni" di stabilità, a causa dei continui "attacchi" delle Alte pressioni.

La scorsa settimana la discesa di correnti fredde dal comparto artico, ha causato un crollo termico notevole su buona parte della Penisola.Successivamente un fronte atlantico, con l'assenza di alte pressioni, ha attraversato la nostra Penisola, riportando la neve perfino a quote di pianura.La breve "pausa" anticiclonica di questi giorni, si "concluderà entro la giornata di Venerdì 22 Marzo con l'arrivo di una bassa pressione, che "distribuirà" equamente precipitazioni per tutto lo Stivale.Le precipitazioni a tratti anche abbondanti tra Sabato 23 e Domenica 24 Marzo, interesseranno maggiormente leregioni settentrionali ed in parte sulla Sardegna mentre il resto del Paese rimarrà in una situazione di attesa.Le condizioni instabili proseguiranno anche nelle giornata di Lunedì 25 e Martedì 26 Marzo, quando la depressione atlantica "riceverà" nuovi "contributi" gelidi di estrazione nord-orientale.L'interazione di correnti miti e aria gelida artica, in sede mediterranea, potrebbe ricreare i presupposti per nuove precipitazioni a quote basse al centro-nord.


Un nuovo minimo depressionario tra Corsica e Sardegna, determinerà nuove precipitazioni su tutta la nostra Penisola.Con un nuovo afflusso di correnti gelide orientali, le precipitazioni nevose al nord potrebbero ritornare a quote basse, mentre al centro-sud con termiche più alte, la neve cadrà a quote medio-alte.Da Venerdì 29 Marzo l'Alta pressione "tenterà" una breve rimonta, "elargendo" sole e temperature gradevoli.Ma una nuova depressione inizierà ad avanzare da ovest, purtroppo con nuove "prospettive" piovose sopratutto per il centro-nord.Domenica 31 Marzo (Pasqua) nubi e piogge interesseranno buona parte del centro-nord, con termiche nelle mediestagionali.Instabilità che proseguirà anche nella giornata di Lunedì 1° Aprile (Pasquetta), mentre il Sud e le Isole Maggiori godranno di un clima più mite, ma anche soleggiato.

Campo barico Giovedì 28 Marzo 2013

Piogge e pressione Venerdì 29 Marzo 2013

Fabio Porro


Stampa