Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-ARW (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brescia (Brescia)
Webcam Brescia (BS), regione Lombardia. Splendida panoramica su parte della città.
Immagine Agosto 1994: intensa attività temporalesca a Milano e in altre zone della Valpa...
Anche se i disagi per la città sono stati notevoli, il fenomeno non può essere considerato di... Leggi tutto...
Immagine Tiramisù: il dolce conteso (non solo in inverno)
Alzi la mano chi non ha mai assaggiato il Tiramisù. Questo delizioso dolce è da sempre in testa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Verso un Santo Natale 2012 mite e piovoso: il freddo ritornerà dal nuovo anno

Giovedì 01 Novembre 2012 00:00

Verso un Santo Natale 2012 mite e piovoso: il freddo ritornerà dal nuovo anno


Non sarà sicuramente un "Bianco" Natale, come qualche giorno fa avevano preventivato i maggiori centri di calcolo.Dopo lo "splittamento" del Vortice Polare delle scorse settimane e le nevicate fino al piano dapprima al settentrione, sulle coste romagnole e persino fino in Sicilia, il suo "ricompattamento" ha riaperto la "porta" alle perturbazioni atlanticheIl freddo si è "arroccato" sull'Europa orientale con termiche notevoli, gelate estese, e bufere di neve fino quote pianeggianti.

Mentre il modello previsionale americano GFS negli ultimi run, aveva "preventivato" un ritorno a condizioni invernali proprio nella giornata di Natale, a causa di correnti gelide da est, in concomitanza con l'arrivo di un fronte atlantico, il modello europeo ECMWF ne prevedeva solo una parziale "intrusione" sulla nostra Penisola, con ripercussioni nevose e gelide, quasi nulle.Ora anche il modello americano si è "allineato" a quello europeo, annullando di fatto l'intrusione gelida, "confinandola" sulla Penisola Balcanica.


Il fronte atlantico dopo aver interessato il centro nord, con piogge e nevischio a quote basse, porterà nuove precipitazioni al centro-sud tra Venerdì 21 e Sabato 22 Dicembre. Le temperature con l'apporto di aria mite nord-africana, inizieranno a risalire, e nella giornata Domenica 23 Dicembre ritroveremo lo zero termico paradossalmente oltre i 2500 metri.Lunedì 24 Dicembre, Vigilia di Natale giungerà una nuova perturbazione atlantica al centro-nord, con qualche pioggia e neve oltre i 2000 metri.Il maltempo si protrarrà anche nella giornata di Natale: sulle Alpi la neve cadrà inizialmente oltre i 1800/2000m per poi portarsi la sera del 25 Dicembre sin verso i 1200m. Sulla dorsale settentrionale la quota neve sarà elevatissima. Temperature miti ovunque. Al Sud e sulle Adriatiche si potranno raggiungere e persino superare i 20/22°C. Altro che "invernata"!

Il flusso "zonale proseguirà ad interessare la nostra Penisola almeno fino a Capodanno, in un contesto termico molto mite, a tratti perturbato specie sulle regioni centro-settentrionali.E' probabile che questa anomalia termica possa già "mutare" all'inizio del nuovo anno, quando il Vortice Polare "disturbato" nuovamente da rimonte delle alte pressioni sub-tropicali, subisca nuovamente un nuovo splittamento.Le correnti artiche ritornerebbe a "dominare" il secondo mese invernale, con "scenari" invernali nuovamente a quote basse o di pianura per i nostri settori del nord.

Carta sinottica per il 25 dicembre, pressione e geopotenziale

Precipitazioni e pressione atmosferica per le 00UTC del 25 dicembre

Fabio Porro


Stampa