Immagine GFS Li-K
Lifted Index e K-index così come previsti dal modello matematico atmosferico GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SULLA STRADA DI UN NUOVO CALO TERMICO A FINE DECADE, DALL’INTENSITÀ ANCORA IN...
Un campo anticiclonico di matrice azzorriana sta conquistando l’Europa occidentale, dove nelle... Leggi tutto...
Immagine ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FREDDO IN ARRIVO DAL 28 DICEMBRE
Da domani, venerdì 27 dicembre, i versanti orientali della nostra penisola inizieranno a risentire... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione. Run... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.