Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di rugiada) anche la possibilità di nebbia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW inizializzato su GFS con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by GFS
WRF ARW su base dati GFS: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità... Leggi tutto...
Immagine UNA RIFLESSIONE SULLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE DI QUESTI GIORNI
Care lettrici e cari lettori, ricordate cosa avevo scritto in uno dei miei ultimi interventi? Alla... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO PROVA A GETTARE LE BASI
Ci vuole tempo per provare a cambiare una situazione meteorologica di stallo, caratterizzata dal... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.