Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di riferimento geopotenziale di 925hPa. Qui la cartina che... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: seconda pa...
Le abbondanti nevicate sono sempre determinate da intensi fronti perturbati e/o da marcati effetti... Leggi tutto...
Immagine Vietnam: la tempesta solare che fece esplodere le mine
Il 4 agosto 1972, durante la Guerra del Vietnam, i piloti statunitensi che passavano vicino al... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB mag15 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 15°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.