Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine MERCOLEDÌ 4 piogge intense su SARDEGNA. GIOVEDÌ 5 peggiora al CENTRO-SUD. Sole...
Dopo aver descritto l’evoluzione sinottica, siamo arrivati a definire con qualche dettaglio in... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI UN PO’ DI INSTABILITÀ AL SUD E ITALIA SUL CONFINE TRA ARI...
Nelle prossime 24-36 ore le condizioni atmosferiche sul Mediterraneo centrale dipenderanno da una... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE DI GIOVEDÌ 13 APRILE: ECCO DOVE PIOVERÀ DI PIÙ

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 12 Aprile 2023 00:00

IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE DI GIOVEDÌ 13 APRILE: ECCO DOVE PIOVERÀ DI PIÙ

Il passaggio della perturbazione attesa il 12-13 aprile 2023La carta del tempo valida per il primo pomeriggio di mercoledì 12 (fig. 1, a sinistra) e di giovedì 13 aprile (fig. 1, a destra) mostra l’evoluzione della perturbazione che, come abbiamo descritto nell’ultima analisi, aprirà una nuova fase instabile abbastanza lunga sul Mediterraneo centrale e sull’Italia. Nulla di eccezionale ma, al contrario, un po’ di normalità per una stagione che prova a svolgere il proprio compito impegnandosi a portare quelle piogge in pianura e quelle nevicate in montagna di cui abbiamo bisogno per superare senza problemi la stagione estiva. Sarebbe questo il dipinto di un quadro meteorologico perfetto se non fosse che, ancora una volta, il Nord-Ovest si appresterà nuovamente a ricevere pochi millimetri e quindi dovrà ancora sopportare il grave peso di una siccità che non conosce ancora la fine.

È proprio la carta del tempo che ci fornisce infatti l’ennesima dimostrazione di quanto si rivelerà poco incisiva la perturbazione sulle regioni nord-occidentali italiane: il suo movimento, da nord-ovest verso sud-est lungo lo scivolo offerto da un anticiclone delle Azzorre troppo elevato di latitudine, troverà nel baluardo alpino un ostacolo che funzionerà come un trampolino e che quindi farà saltare i fenomeni a est, cioè dove il sistema frontale si ricompatterà stimolato dall’azione del flusso sud-occidentale in quota e del minimo al suolo in trasferimento verso l’Adriatico settentrionale nella giornata di giovedì. La perturbazione correrà piuttosto velocemente verso sud-est, tanto che venerdì sarà già sulla Grecia pur lasciando al suo seguito un lungo strascico di instabilità.



Se quindi nella seconda parte di mercoledì 12 si verificheranno le prime modeste precipitazioni soprattutto sull’arco alpino e sulla Lombardia (fig. 2, a sinistra), con il passaggio della perturbazione nella giornata di giovedì 13 vedremo i fenomeni concentrarsi soprattutto sull’area centro-orientale del Nord ad esclusione dell’Emilia orientale e della Romagna: le piogge potrebbero risultare significative tra Lombardia orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, tanto che su quest’ultima regione a fine giornata si potrebbero superare facilmente i 50 millimetri (fig. 2, a destra). Nevicate soprattutto sulle Alpi centro-orientali, partendo dai 1300-1700 metri di mercoledì 12 fino a scendere anche sotto i 1000 metri giovedì 13. Tempo instabile anche sulle regioni centrali, con probabili fenomeni un po’ più organizzati tra Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Variabilità al Sud e sulle Isole, con qualche pioggia non esclusa, specie sul nord della Sardegna. Temperature in calo per l'ingresso di venti più freschi settentrionali che trasporteranno sulle nostre regioni aria polare marittima.

Piogge attese per il 12-13 aprile 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa