Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860. Confina a nord con il Molise (provincia di Campobasso), a est... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-nord)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Nord e la... Leggi tutto...
Immagine INVERNO 2025-26: LA STRATOSFERA EQUATORIALE CONTINUA A RAFFREDDARSI, ECCO LE POS...
Il periodo 1-31 agosto ha registrato un netto raffreddamento della Stratosfera Equatoriale,... Leggi tutto...
Immagine MEDITERRANEO, CULLA DELLE PERTURBAZIONI ATLANTICHE
Dal vedere il nostro Mediterraneo alle prese con campi anticiclonici invadenti che non lasciavano... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO CI PROVA
Nell’ultima analisi relativa all’evoluzione meteorologica prevista a cavallo tra la seconda e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DALLO SPAZIO, IL METEO del 2022 in POCHI MINUTI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 22 Febbraio 2023 00:00

DALLO SPAZIO, IL METEO del 2022 in POCHI MINUTI

Il meteo del 2022 in un fotogramma della Terra vista dallo spazioMettiti comodo e viaggia intorno al mondo per osservare il tempo del pianeta in meno di 10 minuti.

Nel video che segue, il responsabile della formazione di EUMETSAT, Mark Higgins, ti guida attraverso una vista ipnotizzante dei modelli meteorologici terrestri catturati dallo spazio. In pratica tutto il meteo accaduto durante il 2022.

Questa visualizzazione ad alta risoluzione mostra le tempeste più significative del pianeta, contrassegnate da colori che vanno dal giallo chiaro al rosso, a seconda della loro intensità.

Attraverso le immagini satellitari fornite da EUMETSAT, possiamo vedere l'intero pianeta, consentendoci di creare viste complete dei modelli meteorologici globali che cambiano con le stagioni.

Alla produzione di questo video hanno contribuito i partner internazionali di EUMETSAT, tra cui Météo-France, NASA, la National Ocean and Atmospheric Administration (NOAA) negli Stati Uniti, la China Meteorological Administration (CMA) e la Japan Meteorological Agency (JMA).



Ricordiamo che EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) è un'organizzazione intergovernativa europea che opera con una serie di satelliti meteorologici geostazionari e polari per monitorare il tempo e il clima sulla Terra. Fondata nel 1986, EUMETSAT collabora con partner internazionali per fornire dati e immagini satellitari in tempo quasi reale per il supporto alle previsioni meteorologiche, al monitoraggio del clima e alla gestione delle emergenze.



Fonti: EUMETSAT, watchers.news

Stampa