Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lodi
Il territorio della provincia di Lodi è quasi completamente delimitato dalla riva destra... Leggi tutto...
Immagine WRF Lifted Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità Lifted Index
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DALLO SPAZIO, IL METEO del 2022 in POCHI MINUTI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 22 Febbraio 2023 00:00

DALLO SPAZIO, IL METEO del 2022 in POCHI MINUTI

Il meteo del 2022 in un fotogramma della Terra vista dallo spazioMettiti comodo e viaggia intorno al mondo per osservare il tempo del pianeta in meno di 10 minuti.

Nel video che segue, il responsabile della formazione di EUMETSAT, Mark Higgins, ti guida attraverso una vista ipnotizzante dei modelli meteorologici terrestri catturati dallo spazio. In pratica tutto il meteo accaduto durante il 2022.

Questa visualizzazione ad alta risoluzione mostra le tempeste più significative del pianeta, contrassegnate da colori che vanno dal giallo chiaro al rosso, a seconda della loro intensità.

Attraverso le immagini satellitari fornite da EUMETSAT, possiamo vedere l'intero pianeta, consentendoci di creare viste complete dei modelli meteorologici globali che cambiano con le stagioni.

Alla produzione di questo video hanno contribuito i partner internazionali di EUMETSAT, tra cui Météo-France, NASA, la National Ocean and Atmospheric Administration (NOAA) negli Stati Uniti, la China Meteorological Administration (CMA) e la Japan Meteorological Agency (JMA).



Ricordiamo che EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) è un'organizzazione intergovernativa europea che opera con una serie di satelliti meteorologici geostazionari e polari per monitorare il tempo e il clima sulla Terra. Fondata nel 1986, EUMETSAT collabora con partner internazionali per fornire dati e immagini satellitari in tempo quasi reale per il supporto alle previsioni meteorologiche, al monitoraggio del clima e alla gestione delle emergenze.



Fonti: EUMETSAT, watchers.news

Stampa