Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 700 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Icon 1h/3h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Le Vespe sarebbero in grado di usare la logica semplice, un nuovo studio

Le Vespe sarebbero in grado di usare la logica semplice, un nuovo studio.

Le vespe e la logica sempliceUno studio dell'Università del Michigan ha scoperto che, anche se possiedono un cervello più piccolo di un chicco di riso, le vespe della specie polistes dominula paper (vedi foto) hanno la capacità di usare una forma di ragionamento che una volta si pensava esistesse solo negli esseri umani. Lo studio fornisce la prima evidenza dell'inferenza transitiva, la capacità di utilizzare relazioni conosciute per inferire relazioni sconosciute, in un animale non vertebrato.

L'inferenza transitiva, o TI, è una forma di ragionamento logico usata per formulare inferenze: se A è maggiore di B e B è maggiore di C, allora A è maggiore di C. Una volta si pensava che gli esseri umani fossero le uniche specie con questa abilità, ma altri studi hanno visto che TI si è dimostrato anche su scimmie, uccelli e pesci. Ora, la biologa evolutiva Elizabeth Tibbetts e i suoi colleghi dell'Università del Michigan hanno trovato prove di TI nella "vespa di carta", secondo il loro studio pubblicato sulla rivista Biology Letters.

"Non stiamo dicendo che le vespe hanno usato la deduzione logica per risolvere questo problema, ma sembrano usare le relazioni conosciute per fare inferenze su relazioni sconosciute", ha detto Tibbetts nel comunicato stampa. "I nostri risultati suggeriscono che la capacità di un comportamento complesso può essere modellata dall'ambiente sociale in cui i comportamenti sono benefici, piuttosto che essere strettamente limitato dalle dimensioni del cervello".


Per lo studio, vespe individuali sono state addestrate a discriminare tra coppie di colori. Un colore in ciascuna coppia era associato a una leggera scossa elettrica e l'altra no. Dopo di ciò, le vespe hanno ottenuto un altro set di colori abbinati per imparare.

Infine, i colori di entrambi i set sono stati abbinati in modi nuovi. Le vespe, usando il TI, sono state in grado di identificare i colori "sicuri" nelle nuove coppie, suggerendo di aver appreso cosa era sicuro e di aver applicato quella conoscenza anche di fronte a una nuova variabile. Le vespe "non hanno avuto problemi a capire che un determinato colore era sicuro in alcune situazioni e non sicuro in altre situazioni", ha detto Tibbetts.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa